INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] per l'Impero insieme e per i regni barbarici, il "flagello diDio": gli Unni, raccoltisi in forte impero, invadono con Attila la Penisola settentrione, a diventare i paurosi rapinatori delle cittâ costiere o fluviali dell'Occidente. Gl'innumerevoli ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] della Chiesa, che era, secondo A., "la cosa più amata da Dio in questo mondo", ma per il pericolo dello scisma a cui propendeva dei diritti della Chiesa, esemplare di santità non meno che di dottrina. La cittàdi Aosta eresse alla sua memoria un ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] Carcopino invece, in difesa della tradizione, ha immaginato che la colonia di Ostia sia stata preceduta da un santuario federale latino dell'antico dio Vulcano, stabilito a monte della vera cittàdi Ostia e in un luogo che i cambiamenti del letto del ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] per commentare quasi i riti, per indicare da lungi il luogo diDio, è opera essenzialmente italica e non anteriore al sec. IX spesso fiancheggiavano le opere militari e le porte delle città (mura di Torino, torre di S. Secondo ad Asti, ecc.) o dai ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] e quella di Aosta (sacello del dio Penino sul Gran San Bernardo, ritrovamenti di armille a St. Vincent e di monete auree 'antica cittàdi Libarna, a Industria (Monteu da Po), dove recentemente è stato riconosciuto un importante santuario di Iside e ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] ); il centro Uno, cuore dell'attività ecumenica; la casa editrice Città Nuova, che ha altre 11 editrici in altrettanti paesi e pubblica dopo il Concilio nello sforzo di viverne lo spirito, nell'ascolto della parola diDio e facendo attenzione ai segni ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] meridionale del Mar Nero) intorno alla cittàdi Temiscira, un popoloso stato di donne guerriere, governate da una regina. capostipiti delle Amazzoni il dio Ares e la ninfa Armonia, oppure dicevano esser esse un gruppo di donne scite, separatesi dal ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Recentissima la costruzione del seminario che dalla città è stato trasportato a Monte S. di governo e fuori di ogni diretto intervento dell'Inquisizione e della Compagnia di Gesù, contribuì la Congregazione dei chierici regolari della Madre diDio ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] capitale, Vilnius, aveva 596.000 ab. nel 1992; altre cittàdi una certa consistenza demografica ed economica sono Kaunas, Klaipeda, Šiauliai (1906-1965) che scrisse i volumi di racconti Kova dėl Dievo ("Lotta per Dio", 1937), Ryt bus gražu ("Domani ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla cittàdi Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla cittàdi Tolosa, [...] piaceva a Dio che la si spogliasse, corrispondeva alle ambizioni della nobiltà. Anche fra le umili popolazioni dei campi e delle città l'attività molteplice dei perfetti aveva però trovato molto larga aderenza; la rilassatezza dei costumi di buona ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...