Architetto, nato a Torino il 10 giugno 1760, morto ivi il 27 giugno 1843. Dal 1783 al 1797 studiò architettura in Roma con Nicola Giansimoni. Nominato accademico e professore nell'accademia di belle arti [...] principale delle sue costruzioni fu la chiesa votiva della Gran Madre diDio (1818-1831), decretata dalla cittàdi Torino per il ritorno del re Vittorio Emanuele I, dopo la caduta di Napoleone: una bella rotonda, imitata dal Pantheon, eretta su alta ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Palermo il 18 gennaio 1881. Nel 1905 libero docente in psicologia sperimentale; dal 1919 ordinario di filosofia all'Università di Napoli.
Di fronte all'idealismo di B. Croce e di G. Gentile, [...] Palermo 1912; La guerra eterna e il dramma dell'esistenza, Napoli 1917; Relativismo e idealismo, Napoli 1922; Il problema diDio e il nuovo pluralismo, Cittàdi Castello 1924; L'esperimento nella scienza, nella filosofia, nella religione, Napoli 1936 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, beato
Giuseppe De Luca
Nacque a Diecimo (Lucca) nel 1543; iniziò una prima volta i suoi studî in vista del sacerdozio, nel 1556, vestendo anche l'abito clericale, ma nel 1561 fu inviato [...] "Chierici regolari della Madre diDio". Variamente osteggiato dai parenti e poi dalla stessa repubblica di Lucca, dovette una volta sua vita fu in varie città d'Italia occupato nella riforma d'istituti religiosi e di diocesi, dovunque veneratissimo e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] preambolo della costituzione finisce invocando "la protezione diDio, fonte di ogni ragione e giustizia". L'articolo 2 giugno del 1580 don Juan de Garay fondò per la seconda volta la cittàdi Buenos Aires, nella regione del Río de la Plata l'uso del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quindici giorni dell'anno. Feste speciali nel 4° giorno della 1ª luna, dedicato al dio della ricchezza e della felicità, ecc. Feste analoghe avvenivano nelle cittàdi provincia. Il giorno della luna piena della 1ª luna dell'anno era la festa delle ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] centro della penisola: gli Umbri (la cui cittàdi Ameria, secondo i calcoli di Catone, fr. 49, risaliva al 1135 a vero che questo ha perduto qualche po' della sua maestà, come creatura diDio, non è men vero che la persona del sovrano ne ha ereditato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] volta, un kuni è diviso in due ken. Tre di essi, che comprendevano le cittàdi Tōkyō, Kyōto e Ōsaka, vennero detti fu, la in seno alla partenza e che è oggi venerato come dio della guerra, col nome di Hachiman. Nella linea imperiale egli è il 15° ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ne hoauak ne Dauit "il figlio di Davide" ma .nioo ro-iẽha "Dio suo figlio, il figlio diDio", cfr. rao-sita "il suo di imprigionarsi, a Bogotá, tutti quelli che leggevano le gazzette francesi e di proibirsi l'impianto di tipografie nelle cittàdi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e per il coraggio cieco nella batiaglia; con l'aiuto diDio, è necessaria, per condurla a buon fine, un'arte a Costantinopoli come alla città che, secondo le parole di Villehardouin, "di ogni altra era sovrana", cittàdi meraviglie, fiammeggiante d ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ovest è la regione dei Mani, della dea Nirrti e di Yama dio della morte: regione ove il sole "muore", scendendo 1461.
Giovanni Müller, noto sotto il nome di Regiomontano, dalla piccola cittàdi Franconia dove nacque nel 1436 (spesso confusa con ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...