MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e rifanno la fisionomia delle città: pare che nei grandi centri la vita non sia difficile. Un componimento poetico popolaresco rimesso in luce dal Novati, descrive una Milano piena di opere attive e di ogni ben diDio, dopo il 1630. Onofrio Castelli ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] alle sue passeggiate, al suo coricarsi. Seguiva quello di onorare Dio: ogni giorno il re con la corte ascoltava la e la vigilanza sull'amministrazione del fondo speciale di beneficenza e di religione della cittàdi Roma (legge 14 luglio 1887, n. 4728 ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] " nel senso di "giocar tutto per tutto". Altro non sappiamo.
Più chiaro appare il giuoco "delle città" (πόλεις), la formula dell'olio e del sale nell'atto d'invocare il nome diDio.
Ai giuochi presiede un capo (maestro, re, regina, giudice, padrone ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Divina Commedia, e Dio, mio, bue, tratti da Dieo (diei appare nel pratese), mieo (che si ritrova nell'umbro, insieme con miea e miee), buoe (documentato in un Bestiario della Toscana occidentale).
I dialetti delle cittàdi Lucca e di Pisa, ai quali ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] accennato più sopra; ma si rammenta che la tradizione classica di Stefano di Bisanzio testimonia che Gaza si chiamava originariamente Minoa, e che il sommo dio della città sarebbe stato Zeus Cretagene.
Cronologia e aspetti del tramonto della civiltà ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di Gizio, di Filippi, di Demetriade, e sopratutto quelli di Priene, di Cirene (particolarmente i cunicoli della fonte di Apollo, recentemente riesplorati e illustrati), di Atene e di Siracusa.
Gli acquedotti destinati a rifornire di acqua la cittàdi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] i suoi scritti, Dalla vita e dalla storia contemporanea, Cittàdi Castello 1913. Per i profili: A. Luzio, Profili in risposta, copia del decreto che così suonava: "In nome diDio e del Popolo, l'Assemblea dei rappresentanti decreta: 1. Venezìa ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] vanno ricordate le raccolte di Ravenna, di Napoli, di Capua, di Aquileia, di Arles, di Nîmes, di Treviri, di Cartagine e di altre città dell'Africa proconsolare e della Numidia; di Sabratha, di Tripoli, di Sirte nella Tripolitania.
Iscrizioni funebri ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Alderete penetrò nel territorio degli Araucani e fondò la cittàdi Villarrica. La zona settentrionale e mediana del Chile l'evangelizzazione progressiva, predomina lo sciamanismo. Concezione d'un dio buono e d'uno maligno, culto dei morti, culto ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di cui rimangono notevoli residui nelle credenze popolari (la divinità suprema era, come in genere presso tutti i popoli cuscitici, il Dio ;
c) nella Somalia Italiana (a eccezione della cittàdi Brava e delle Isole Bagiuni nelle quali si parlano ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...