Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] E i figliuoli di Temistocle avevano innalzato un'immagine in bronzo di Artemide Leucofriene la dea onorata nella cittàdi Magnesia (Paus., dei malati: mentre dormivano appariva in immagine il dio e li guariva. La struttura del portico (breccia ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di un messianismo, dalla persuasione che la nazione cèca fosse eletta da Dio per far rinascere tutto il mondo per mezzo di una religione purificata e di 'oratorio reale nella chiesa di San Vito. In onore di questo re la cittàdi Praga eresse un altro ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] tre volte dalla basilica, cantando le lodi diDio, della Vergine e di S. Francesco. Altre feste religiose da ricordare po' dappertutto: nelle chiese di Orvieto, diCittàdi Castello, di Todi, di Perugia sono cori di grande bellezza e ricchezza, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Nell'ultimo periodo della monarchia, nella città, cresciuta di abitanti e di territorio, doveva essersi formato un di un potere spirituale esercitato direttamente dal pontefice e di un potere temporale esercitato dall'imperatore quale messo diDio ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] l'obbedienza dei sudditi al sovrano, regnante per grazia e in luogo di un dio, e anzi spesso - come in Egitto e nella Babilonia, nell' . it.), Bologna 1921; U. Fracassini, Il misticismo greco, Cittàdi Castello 1922; J. W. Hauer, Die Religionen, I, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e la cittàdi Alghero in Sardegna. La sua superficie è di kmq. 60.856, con una popolazione di 5.053.846 general, 1300; Medicina de pecat, 1300). Il Lull è l'errante cavaliere diDio; ma il cavaliere della patria catalana, che a honor e a laus del ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , ma di pacifici costumi. Praticavano una religione naturalistica; in cima al loro Olimpo era il dio della folgore Ermland e il distretto della Netze, non però le due cittàdi Danzica e di Thorn. Ad ogni modo, acquisto importantissimo, perché saldava ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] misero villaggio di pescatori annidatosi sulla lingua di terra formatasi attorno all'antico eptastadio è divenuto una cittàdi 570.000 di calpestare il drago e il leone (Salmo XC, 13) e in maniera iconograficamente affine alle rappresentazioni del dio ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] regno fu dichiarato soppresso, e la regione ordinata a provincia romana (Dio Cass., LXVIII, 17 segg.; R. Paribeni, Optimus princeps, II, Basilio II il Bulgaroctono e ricevette in cambio la cittàdi Sebaste (Sīvās) con il relativo territorio fino all ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] succedettero nella pianura del Po, fu, secondo Giustino (XX, 5, 8), cittàdi fondazione gallica, secondo Plinio (III, 19, 130) e Strabone (IV, i viventi e per le anime del Purgatorio, offerto a Dio solo benché celebrato in onore e in memoria dei Santi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...