BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] gli consigliarono di tornare alla migliore aria di Urbino. Consiglio che il B. seguì; e non si allontanò più dalla sua città se non 1590) per la compagnia del Nome diDio, già sull'Altar maggiore della chiesa del Nome di Gesù a Pesaro (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] Scrittura con la predicazione, svolta con grande successo in varie città, e con la cura spirituale dei reclusi nelle carceri più vicina a quella di J. A. Möhler che a quella bellarminiana (Chiesa come popolo diDio più che come società perfetta ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] nel moi da Tancredi, principe di Galilea, D. viene detto inviato in Oriente da Dio per il tramite della Sede 410-411, 413, 438-440, 450-451, 457; F. Bonaini, Statuti ined. della cittàdi Pisa dal XII al XIV sec., I, Firenze 1854, app. 1, pp. 16-18; ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] controllo della cittàdi Modena.
Rotari era di confessione ariana, come tutti i re longobardi in Italia prima di lui, con con l’assunzione del nome di «longobardi», cioè «lunghe barbe», e l’adozione del culto del dio della guerra Wotan. Alla saga ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] che partecipò alla Descrizione della cittàdi Roma (1829-1834) e fu rappresentante commerciale del Regno di Sassonia presso la S. Sede misteri dell’Incarnazione e della Redenzione, di Maria Madre diDio, Compaziente e Mediatrice, con le catechetiche ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] del pittore in quella cittàdi cui peraltro mancano riscontri documentati. D'altro canto, è per certi versi di avallo a questa possibilità di disporre di opere firinate, che costituiscono due caposaldi cronologici al 1560 (La Natività, Dio Padre ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] coloro che sono interessati a costruire una degna "città dell'uomo"; egli si mostrava nemico della confusione ha colto la personalità è quello di P. Vanzan, Il mondo, la Chiesa e il regno diDio nella vita e opera di uno "starez" occidentale, in G ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] scalam rerum creatarum, riprende il tema bonaventuriano della contemplazione diDio attraverso le opere del creato.
Morì il 17 di U. Baldini - G.V. Coyne, Città del Vaticano 1984 (stralci delle relectiones di Lovanio e l’autografo dell’attestato di ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] a colpire la cittàdi Trento. Nonostante questo, tra l’estate del 1943 e la primavera del 1944 alcune giovani, attratte dal carisma di Chiara, iniziarono a frequentarla assiduamente. Il 7 dicembre 1943 decise di consacrarsi totalmente a Dio.
La ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] di fatti significativi, fu dedicata alle pratiche devote e alla produzione di opere religiose, considerando egli la sua arte come lo strumento concessogli da Dio , in Boll. della Acc. degli Euteleti della cittàdi San Miniato, XXXIII (1960), p. 105; G ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...