SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] partire per la terra d’Israele. Fu l’atto di nascita di Nomadelfia (legge di fratellanza) come ‘città’ che aveva l’aspirazione di essere una piccola cristianità regolata dalla legge diDio e di accogliere chi viveva nel bisogno. La risposta fu ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] dell’assetto federativo delle città etrusche, ancor vivo alla metà del secolo nell’opera di Giovanni Maria Lampredi. Sul italiana della Physico-Theology di William Derham (Dimostrazione dell’essenza ed attributi diDio dall’opere della sua ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] Della nobiltàcivile di Siena (C. V. 24) sia dalle postille rinvenute nel Trattato dell'origine e accrescimento della cittàdi Siena o vero Exposition della Canzone del Petrarca alla Vergine Madre diDio. La dedica (dell'8 sett. 1600) è per ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] personalità e il suo carattere.
A Roma, città aperta seguirono una serie di pellicole di non grande rilievo (e che talvolta si quasi come sfida e come risposta a Stromboli, terra diDio, che Rossellini stava girando con Ingrid Bergman, fu segnato ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] ultimi anni è pienamente confermato dall’importanza di una commissione esterna alla cittàdi Ferrara, quella del nobile bolognese Francesco una delle opere di maggiori dimensioni eseguite dal M. (cm 255 x 179). La cimasa raffigurante Dio Padre e lo ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] sotto la guida del pittore e incisore di Isera Giovanni diDio Galvagni, dal 1798 sino alla morte pubblico maestro di disegno alle Scuole normali di Rovereto. Nel 1802 Domenico lasciò la città natale per recarsi nella capitale toscana, allogandosi ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] quali dava "per amore diDio") e per il restauro e l'arredamento di varie chiese. Severa vigilanza di pace di cui sarebbe stato incaricato dal papa nella cittàdi Bologna, ricondotta all'obbedienza della S. Sede contro le mene dei Visconti di ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] impegno progettuale per il portale dell’infermeria del convento di S. Giovanni diDio a Noto (Canale, 1976, p. 291).
, nel 1777, della pianta della cittàdi Eliopoli, nuovo centro feudale nel territorio di Noto, che non venne poi impiantato ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] i suoi studi nella cittàdi Bologna, ove [il M.] fermassi per qualche tempo […] sotto la disciplina di Gio Giuseppe dal Sole . Allo stesso periodo risalgono l’atrio dell’ospedale di S. Giovanni diDio, in collaborazione con il quadraturista R. Botti. ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] probabile che avesse fatto ritorno frequentemente anche nella città natale, dove potrebbe aver seguito gli esordi pp. 61, 118, 151; B. Over, Per la gloria diDio. Solistische Kirchenmusik an den venezianischen Ospedali im 18. Jahrhundert, Bonn ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...