DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] ad Alessandria gli Annali storici della cittàdi Gavi che costituivano un tributo d'affetto del D. alla città natale ed anche un modo per la salute. Tempo è oramai di riposare il mio sabato, di sacrare mente e cuore al Dio dei padri nostri" (ibid., ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] dell'XI secolo, dal matrimonio di Michele e Ninfa - chiamata anche Teodula (serva diDio), forse a indicarne la successiva , dai quali ricaviamo che svolse mansioni di tipo finanziario ed erariale in diverse città della Siria. L'abilità con cui ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] sorta di diario dell'intensa attività apostolico-sociale portata avanti in quegli anni nella città. Alla cristiano, Pompei 1966; A. L'Arco, Il servo diDio B. L.…, Pompei 1966; Storia del santuario di Pompei dalle origini al 1879, Pompei 1981; B. L ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] privo di speranze, né consolato dalle Muse, che me tanto gramo e doloroso fuggirono; ma Dio finalmente 1906, pp. 232 ss.; L. D'Isengard, Pagine vissute e cose letterarie, Cittàdi Castello 1907, pp. 71-78; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] e la Guida de’ forestieri, curiosi di vedere e intendere le cose più notabili della regal cittàdi Napoli e del suo amenissimo distretto sempre Vergine Maria madre diDio (Napoli 1714).
Se ancora espressione delle sue competenze di biblista è l’opera ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] differenzia da Kant sul problema metafisico diDio perché sostiene la necessità di ammetterne l'esistenza anche per A. Zazo, L'istruz. pubblica e privata nel Napoletano(1760-1860), Cittàdi Castello 1927, pp. 234-235 e passim; G. Sabatini, O. ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] Marifredi (Bologna 1575). Al seguito del cardinale il C. si recò ad Ancona, cittàdi cui Girolamo aveva ricevuto il comando: e ad Ancona uscì la traduzione delle Pastorali di Virgilio, dedicata, con lettera datata il 24 dic. 1564, ad Ersilia Cortese ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] si riferisce appunto a un convento («E stando noi nella città d’Arezzo [...] nel convento nostro», p. 14 dell primo libro, la conoscenza del mondo è strettamente funzionale alla conoscenza diDio, che del mondo è appunto l’artefice: il fine della ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] fatto che i vescovi dell'archidiocesi di Milano, convenuti "in questa grande città regia" intorno al loro arcivescovo , o basileus, ti porse una professione scritta con la mano diDio e il giorno della verità della fede spuntò dalla parte dell' ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] purgatorio atte a disporre le anime a una perfetta visione diDio.
Il problema dei mali che affliggono gli spiriti migliori i numerosi viaggi che lo portarono al priorato, in varie città dell'Italia settentrionale e centrale, il B. contrasse amicizia ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...