L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 1992 ha sino a oggi messo in luce nella parte meridionale della città, presso le mura, un tempio (Tempio A), riconosciuto dalle iscrizioni come edificio sacro al dio patrono e guaritore Nakrah. Prima di giungere ai livelli minei, lo scavo ha permesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di s. Eustachio), immagini di carattere dogmatico o simbolico (la Vergine come porta diDio), scene dell'infanzia e della passione di della navata centrale, e 18 vignette dicittàdi Palestina e di Transgiordania, che decorano gli intercolunni della ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del vescovo di Hildesheim Bernoardo (v.; 993-1022), che si adoperò per piacere a Dio attraverso una p. 133ss.; C.G. Bulgari, A. Bulgari Calissoni, Bolli e bollatori della cittàdi Roma (Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, Suppl. 1), Roma 1977; R. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] due, Girolamo sostiene che le elemosine sono più gradite a Diodi quanto lo siano le chiese riccamente decorate, mentre nella ecclesiae, in R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della cittàdi Roma, III (Fonti per la storia d'Italia, 90), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si riconosce il Philippeion, santuario dedicato al dio Marino, padre divinizzato dell'imperatore.
Bibliografia
S a quella settentrionale, in forma di arco trionfale. Le cittàdi nuova formazione si circondarono ugualmente di mura in pietra con torri ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] una dall'altra, le immagini dei sovrani, entità "per grazia diDio" immutabili.
(R. Bianchi Bandinelli)
9. Estremo oriente. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense, Città del Vaticano 1957; V. Poulsen, Les Portraits grecs ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di dicotomia di modelli iconografici. Nell'arco infatti, al di sotto di un registro con i simboli degli evangelisti e le cittàdi a quello divino e quindi all'autorità del papa, che diDio è vicario sulla terra; completano il ciclo scene della Vita ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a causa dell'omonimia, la dea eponima della nostra città e qui fu localizzata dalla speculazione mitografica la sacra unione fra la ninfa e il gran dio fondatore. È dunque il caposaldo della topografia di C., la cui origine ed esistenza fu da quella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] re, la regina e altri componenti della famiglia, un tempio dedicato al dio Amon e aree residenziali in cui vanno riconosciuti edifici di servizio. La residenza era collegata con la cittàdi Tebe, situata sulla sponda orientale del Nilo, per mezzo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del dio solare Helios, con lancia e corona a sette raggi63. Tale iconografia eliaca corrisponde probabilmente alla già menzionata statua con corona radiata del foro di Leptis Magna; un documento paragonabile si ritrova anche nella cittàdi Termessos ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...