Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Domini e il tetramorfo, gli angeli presso il trono diDio e la Gerusalemme celeste, tradizionalmente datato verso il 1160, secolo, con caratteri ormai gotici. Il polo di interesse si trasferì sulle città, in particolare su Bolzano, ormai avviato ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] il simbolo dell'a. per rappresentare l'umanità che il Figlio diDio è chiamato a salvare. Nel designare i settantadue discepoli e nell'inviarli come messaggeri del suo arrivo nelle città (Lc. 10, 3; Mt. 10, 16), costituendo dunque il primo nucleo ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità diDio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] ./1214 si devono alcuni interventi su edifici preesistenti, primi fra tutti quelli nella cittàdi Fez che, seppure in secondo piano da un punto di vista politico, continuava a essere un importante centro commerciale. Alla moschea al-Qarawiyyīn furono ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] di Aquileia nel 1031. La basilica trinavata, con sette colonne per filare, era dedicata alla Madre diDio, 38; F. Maselli Scotti, Trieste: uno scavo archeologico per la città, Trieste 1989; R. Mongiat, Note sull'architettura religiosa carsica, ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] dei capitelli, molto simile a quella del duomo di questa città. A un secondo cantiere appartengono i pilastri del coro gli evangelisti con i loro simboli; la Crocifissione con la mano diDio che appare tra le nuvole e, ai piedi della croce, Maria ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Alfieri poteva affermare realisticamente: "Nell'anno di Signore 1280 la cittàdi Asti per grazia diDio fu quasi completamente rinnovata, piena di ricchezza, cinta da buone mura e nuove, e piena quasi tutta di numerosi edifici, torri, palazzi e case ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] in questa regione anche per le raffigurazioni dicittà e l'immagine potrebbe dunque simboleggiare del popolo diDio come edificio chiuso da una torre, che tuttavia potrebbe essere interpretata come la rappresentazione convenzionale di un'abside ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] il centro dell'aula era a cielo aperto; in questa città l'uso di costruire s. estive scoperte e s. invernali coperte risaliva né eliminabili in altro modo perché contenevano il nome diDio. Questo ambiente, chiamato gĕnīzāh, è abbastanza frequente ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] un gran numero dicittà medie e anche piccole. Per avere un'idea dell'ordine di grandezza del fenomeno, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, II, Roma 1975, coll. 1697-1703; M.B. Mistretta, Francesco architetto diDio. L'edificazione dell' ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] nella stessa città), passo di estrema importanza e problematicità per il riferimento al ruolo riservato a Simone-Pietro, viene già adombrato, per amor di metafora, il senso ulteriore di ecclesia come edificio, come 'casa diDio' non edificata ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...