Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] i temi centrali non sono le imprese meravigliose di un dio o quelle quasi divine di un sovrano invincibile; ma sono le passioni Macedonia, e Atene inizia, da allora, la sua vita dicittàdi provincia, nella quale per un poco ancora risuona, nella ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Fayyūm in due cittàdi origine romana, Ossirinco ed Eracleopoli (od. Ahnās): si tratta però di frammenti erratici di cui non diDio indurrebbe a collocarlo cronologicamente prima del concilio di Efeso (431), che proclamò la maternità divina di Maria ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] piedi per mostrare il Figlio diDio. L'icona, che fu trasferita nel 1622 nella cappella della Madonna di S. Brizio, sempre nel pilastri della facciata del duomo e con la presenza in cittàdi Simone Martini. Il pittore senese dipinse per O. tre ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] sorretta da quattro angeli in volo; al di sopra del nimbo crociato appare la mano diDio. Nella lastra sinistra dell'altare è a una fase di interruzione della costruzione, un cambiamento di progetto dettato dall'arrivo in cittàdi maestro Paganus e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] - V.V. Tomek, Dĕjepis mĕsta Prahy [Storia della cittàdi P.], Praha 1892; J. Neuwirth, Die Wandgemälde im Kreuzgange před Týnem [La chiesa della Madre diDio del Týnem], Praha 1924; id., Juditin most v Praze [Il ponte di Giuditta a P.], Praha 1926; ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] diDio benedicente, rivelano moduli di matrice wiligelmica, ma anche, soprattutto nel settore destro, risoluzioni di XVI, 1730, coll. 441-634; C. Poggiali, Memorie storiche della cittàdi Piacenza, 12 voll., Piacenza 1757-1766; G.V. Boselli, Delle ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] della venuta e la Nascita del Cristo, del Figlio diDio; il segno del peccato nella rappresentazione del portale sud; 922; Compendio dell'origine, antichità e successi e nobiltà della cittàdi Parma, suo popolo e territorio, raccolto da vari autori da ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ); F. Negro, C.M. Ventimiglia Ruiz, Atlante dicittà e fortezze del regno di Sicilia (1640), a cura di N. Aricò, Messina 1992; P. Samperi, Iconologia della Gloriosa Vergine Madre diDio Maria protettrice di Messina, Messina 1644 (rist. anast. 1990, 2 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] scultore, Ninkurru, dea lapicida. Tutte queste specialità sono riconosciute come parte di un bagaglio originario: sono i me che la dea Inanna riesce a sottrarre al dio Enki nella cittàdi Eridu e a portare a Uruk per diffonderli tra gli uomini. Il ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] strutture che condizionarono per secoli la fisionomia della cittàdi P.: palazzo, cattedrale, chiese principali. Ciò di un modo per evocare la Chiesa universale. È possibile che la Vergine occupasse la vetrata centrale. Infine il Cristo, Dio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...