PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] 1961), che vollero interpretare questi soggetti come allegoria della cittàdi Venezia (l’Indovina), a carattere religioso (sulla scorta dei di una serie di quindici teste di Cristo, la Vergine, Dio Padre e gli Apostoli derivate da originali di ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] famosa rappresentazione del duomo della città nella fase di Hildebold (c. 16v), i libri di pericopi di Monaco (Bayer. Staatsbibl., mezza altezza rispetto all'imperatore, nell'atto di rendergli omaggio; la mano diDio non si limita a tenere la corona ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] ancora legato alla città ligure: tra il 1964 e il 1965 vi progettò un insediamento residenziale e studiò il piano paesaggistico per l'area dei Forti; nel 1971, infine, un edificio per uffici e abitazioni nella zona Madre diDio. Dalla metà degli ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] di Aquileia nel 1031. La basilica trinavata, con sette colonne per filare, era dedicata alla Madre diDio, 38; F. Maselli Scotti, Trieste: uno scavo archeologico per la città, Trieste 1989; R. Mongiat, Note sull'architettura religiosa carsica, ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] , in asse con il vaso, un simbolo diDio. Purtroppo questa tavola è totalmente ridipinta.
Nella . Bocchi, Le bellezze della cittàdi Firenze, a cura di G. Cinelli, Firenze 1677.
F.L. Del Migliore, Firenze città nobilissima illustrata, Firenze 1684 ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] riquadri nella volta del salone eseguiti probabilmente da Ercole Procaccini.
A Cittàdi Castello il ruolo del F. è definito in un contratto stipulato affrescando i sottarchi e la volta a crociera con Dio benedicente ed angeli musicanti (1579). È l' ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] gli consigliarono di tornare alla migliore aria di Urbino. Consiglio che il B. seguì; e non si allontanò più dalla sua città se non 1590) per la compagnia del Nome diDio, già sull'Altar maggiore della chiesa del Nome di Gesù a Pesaro (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] questo dualismo, sottolineando come Satana fosse una creatura diDio e perciò sottomessa alla volontà divina; la venuta occupa da solo l'immenso foglio che, insieme a quello della città celeste, costituisce un dittico (Stoccolma, Kungl. Bibl., A.148, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] del pittore in quella cittàdi cui peraltro mancano riscontri documentati. D'altro canto, è per certi versi di avallo a questa possibilità di disporre di opere firinate, che costituiscono due caposaldi cronologici al 1560 (La Natività, Dio Padre ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] dunque, fatto dicittà e campagna, in una commistione di mestieri articolati, secondo un giudizio di valore per cui divine, ma anche a quelle umane, che la natura non è ombra diDio, ma realtà: le cose sono naturali quanto alla materia ma non quanto ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...