MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] S. Francesco di Paola, noto attraverso una stampa (Coccia). Il M. mantenne comunque rapporti con la sua città d'origine, come a Trevi dipinse sulla volta il Redentore che presenta a Dio Padre la mensa eucaristica con s. Francesco Caracciolo e i ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] dignità arcivescovile alla sede episcopale della città, fu incaricato di realizzare il busto colossale di Pio IX per il duomo (1847 statue in marmo del Genio della Pittura e di Agar nel deserto che invoca Dio (Ibid.: in deposito presso il palazzo ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] al tempio, nei due pilastri laterali quattro figure di Santi e nella cimasa Dio Padre (Cittadella, 1868, pp. 124 s.). d'Este dal palazzo di S. Giorgio: in città imperversava la peste, ed egli, malato, necessitava di denaro e colori per continuare ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] più importante opera fu il già citato Monumento a Palladio (1859), collocato accanto alla basilica di Vicenza, commesso da Francesco Bressan e da questo donato al Municipio della città.
Il G. morì a Roma il 20 ott. 1861.
Lasciò solo una sorella, Anna ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] bassorilievi con Dio padre fra angeli e la Resurrezione; alcuni (Tschudi, Prijatelj) anche altre figure tra le quali quelle di S. città della Dalmazia", l'esecuzione del monumento sepolcrale del francescano beato Girolamo Gianelli nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] Cristo benedicente di Parma (Galleria nazionale) e il tondo con Dio Padre benedicente già nella Scuola di S. Girolamo tratti dall’archivio notarile di Treviso, [1901-1925], II, ad vocem; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] , ma è andata perduta la lunetta del coronamento con Dio Padre ed angeli citata dalle fonti. Il dipinto spicca per 1), la Visitazione e santi per Città della Pieve e la Pietà con angeli per la chiesa di Murello. Particolare rilevanza è data da Vasari ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Bambino e s. Felice, ispirato alla produzione di tipo popolare diffusa dalle fabbriche faentine (Modena, intercede per la salvezza della città (Id., ibid., pp. con le Virtù teologali e dalla lunetta con Dio Padre, Angeli e simboli degli Evangelisti (Id ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] di vittoria del 1934; Ubbidite piuttosto a Dio che agli uomini, La madre e Chi di spada ferisce del 1935; Notizia di s., 16 s., 25, 38 s.; 1911/1925. Genova, cultura di una città (catal.), a cura di G. Marcenaro - A. Casareto, Genova 1973, p. 58; V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] dio)l(an)o", ascrivibili ai suoi primi anni cremonesi, raffiguranti S. Antonio Abate e S. Girolamo, che oggi si conservano al Museo civico di e Bibl.: G. Grasselli, Guida storico sacra della città e sobborghi di Cremona, Cremona 1818, pp. 10 s.; Id., ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...