• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [6073]
Diritto [229]
Biografie [1793]
Religioni [1057]
Arti visive [935]
Storia [804]
Archeologia [659]
Letteratura [469]
Storia delle religioni [253]
Filosofia [193]
Temi generali [193]

POLACCO, Moisè Raffael Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Moise Raffael Vittorio Marco Sabbioneti POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] in questa nostra adorata Italia, ora dilaniata da così gravi discordie, e perché finalmente riconosciuta da tutti l’unità di Dio e l’unità dell’umana famiglia cessino ovunque per Israello secolari persecuzioni e torture che disonorano l’umanità, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

eguaglianza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eguaglianza Anna Lisa Schino Valore fondamentale di ogni democrazia L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] pòlis (la città-Stato dell'antica Grecia), al momento della distribuzione di benefici, o dell'assegnazione di compiti e figli di Dio, ha posto il principio che davanti a Dio non vi sono differenze né di stirpe aristocratica, né di sesso, né di classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eguaglianza (2)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Paolo Gigliola Fragnito Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] a Spello. Il 13 dello stesso mese "s'andò con Dio il vicelegato, insalutato hospite, ... et andò a Bettona; giuridiche, Roma 1957, p. 66; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Città di Castello 1960, pp. 107 s.; Bibliogr. dell'Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORGIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Niccolò Gaspare De Caro Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] dello stesso anno. Del B. rimangono alle stampe: Orazione funebre... pel servo di Dio P. F. Lodovico Fiorillo, Napoli 1738; Istruzione pastorale per lo giubileo nella città e diocesi d'Aversa, Napoli 1776.Il Parente gli attribuisce erroneamente anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CATTANI DA DIACCETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius) Agnese Fantozzi Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] di Fiesole et di più altri santi vescovi suoi successori, Firenze 1578; Istituzione spirituale di M. L. Blosio... tradotta in volgare fiorentino, Firenze 1586; Della cognizione di Dio, et di a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I, Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

comunione

Enciclopedia on line

Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce. Diritto Profili generali La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] di società, o associazioni, fondate su questa c. sacra sono l’unione matrimoniale e la famiglia, quindi la gente e qualsiasi piccola o grande comunità o società, ma anche la città sacrificio di c.’, pasto in comune, al quale si crede che il dio stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – SEPARAZIONE GIUDIZIALE – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Speróni, Ugo

Enciclopedia on line

Giurista (n. Piacenza sec. 12º); dopo gli studî di diritto romano a Bologna (prima del 1145), si diede alla vita pubblica nella sua città, rivestendo la carica di giudice imperiale (1161) e di console [...] difensore dei diritti della sua città, sostenne una lunga e accanita lotta col monastero bresciano di S. Giulia. Nel suo interiore, che si raggiunge non dinanzi agli uomini, ma dinanzi a Dio. Dopo il 1185, nelle bolle papali e negli atti imperiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – ORDINE SACRO – EUCARISTIA – SACRAMENTI – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speróni, Ugo (1)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] raggiungono un grado alquanto esagerato di severità. La parte poteva dichiararsi pronta a sacrificare al dio il proprio figlio nel caso i debiti di qualsiasi specie, contro cui le città greche cercavano in vario modo di cautelarsi. Esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dall'altro si parte dal presupposto storico che nelle città greche il diritto di testare sia relativamente recente; questa è anzi, sino di mal occhio nei paesi germanici, dove il principio fondamentale è che l'erede non può essere dato che da Dio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] re soggetto alla legge come derivante da Dio, l'obbligo impostogli di riparare ai danni arrecati ingiustamente da stranieri, in particolare col porto di Marsiglia, e affluiscono nelle città del regno mercanti di fuori, greci specialmente, che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali