PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] di fra Battista da Crema, Antonio Maria Zaccaria e la contessa di Guastalla Ludovica Torelli – che svolgeva opera di apostolato in quella città da mondani intrichi et pericoli e tirati al servizio diDio, non nominando però in essi versi né lei né ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] XVI-XIX). Seguono le più terribili maledizioni contro i colpevoli di tante miserie, le invocazioni a Dio e alla Vergine; e lunghi e ripetuti appelli rivoltì dalla stessa Arezzo ad alcune città perché l'aiutino, e le sue imprecazioni contro altre ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] afferma: «La cittàdi Spoleti al di cui spiritual governo passò il nostro Vescovo, lasciò alla cittàdi Firenze libero campo dialogica, teorizza l’esistenza nel mondo di un potere supremo istituito direttamente da Dio, per il quale conia l’espressione ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] il priorato del convento diCittàdi Castello, ritornandovi due anni dopo per occupare l'ufficio di penitenziere a S. Maria che tuttodì si adoperano a mantenere nella società umana il culto diDio, l'innocenza, la pace, la tranquillità, la giustizia, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] col titolo Vita del beato Corrado Bavaro patrono della cittàdi Melfi, Napoli 1839, ristampa anastatica Molfetta 1984). Dal di conciliare fede e ragione, scienza e rivelazione, finito e infinito, attraverso il Cristo inteso come realtà suprema, Dio ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] creazione, della misericordia divina, della storia del popolo diDio fino all'esilio in Egitto, delle parti del Trinità di Monte Sacro sul Gargano († 1250 circa) e la sua opera poetica, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, I, Città del ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Salvini. Quasi tutte le orazioni, a eccezione di quelle dedicate all’elogio delle cittàdi Pisa (definita Museum Etruriae), Volterra, Livorno, la Vita della serva diDio suor Maria Angiola Gini monaca professa nel monastero di San Matteo in Arcetri ( ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] Dio / Ebbi da te qualche fioretto anch'io", dove Flora era la F. (Silvagni, p. 55); così nel cosiddetto Trionfo del diodi Bandini, Roma e la nobiltà romana nel tramonto del sec. XVIII, Cittàdi Castello 1914; Id., V. Monti e la duchessa Braschi, in ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] stimoli e strumenti di meditazione e preghiera, favorendo la conoscenza diDio unita all'allegrezza spirituale processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian - C. Gasbarri, I-IV, Città del Vaticano 1957-63, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] 1543 il C. è ancora citato in atti pubblici come castellano di Bari, mentre l'ultimo giorno di maggio del 1544 è "vice castellano del Castello della cittàdi Bari" un tal Annibale Carmignano di Bari, forse suo figlio, e il 27 giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...