GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] creazione, della misericordia divina, della storia del popolo diDio fino all'esilio in Egitto, delle parti del Trinità di Monte Sacro sul Gargano († 1250 circa) e la sua opera poetica, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, I, Città del ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Salvini. Quasi tutte le orazioni, a eccezione di quelle dedicate all’elogio delle cittàdi Pisa (definita Museum Etruriae), Volterra, Livorno, la Vita della serva diDio suor Maria Angiola Gini monaca professa nel monastero di San Matteo in Arcetri ( ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] Dio / Ebbi da te qualche fioretto anch'io", dove Flora era la F. (Silvagni, p. 55); così nel cosiddetto Trionfo del diodi Bandini, Roma e la nobiltà romana nel tramonto del sec. XVIII, Cittàdi Castello 1914; Id., V. Monti e la duchessa Braschi, in ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] stimoli e strumenti di meditazione e preghiera, favorendo la conoscenza diDio unita all'allegrezza spirituale processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian - C. Gasbarri, I-IV, Città del Vaticano 1957-63, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] 1543 il C. è ancora citato in atti pubblici come castellano di Bari, mentre l'ultimo giorno di maggio del 1544 è "vice castellano del Castello della cittàdi Bari" un tal Annibale Carmignano di Bari, forse suo figlio, e il 27 giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] tanto che nel 1651 dedicò al Senato della città e a vari eminenti cittadini (il principe di Valguarnera, don Luigi La Farina) il dei più ardui principî teologici (la definizione diDio come "Causa di Causa e di Motu Moturi", il mistero della Trinità ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] nel 1784 i cavalieri della cittàdi Napoli lo elessero teologo della città, e il cappellano maggiore di essa, Napoli 1789, comprendente anche i Doveri verso Dio, verso sé, verso gli altri, verso il re, verso lo Stato, per uso delle scuole normali di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] morte". Tutto volto alla tesa e intensa ricerca di unione con Dio, che sembra placarsi, anche grazie al ricorso -81; C. Re, G. Benivieni fiorentino. Cenni sulla vita e sulle opere,Cittàdi Castello 1906, p. 248; D. Cantimori, Il caso del Boscoli e la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] veniva addebitata la responsabilità del conflitto. L'anno seguente celebrò invece la vittoria della Serenissima sulla cittàdi Padova con la frottola "Se Dio m'aide, a la vangniele compar" (78) che fu certamente scritta a Venezia.
Dal 1381, dopo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] delle cose materiali e celesti su su fino al "monte diDio" ed è dedicato al sultano Abdul-Medjid, si presenta 131; Onoranze funebri rese al comm. L. G. F. dalla cittàdi Lugo sua patria...,Lugo 1877;A. von Reumont, Biographische Denkblätter nach ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...