LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] gratia diDio, cominciai a guadagnare et agiutare la casa fin di dieci anni con la mia professione di musicha") ], cc. 247-256; su testo di F. Melosio, cfr. Poesie e prose del sig. dottor Francesco Melosio da Città della Pieve, Venezia 1672, p. 211 ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] ) gareggiano per il «maggior merito […] appresso Dio».
Un caso diverso, che testimonia un precoce 1699, pp. 350-388; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche … Cittàdi Napoli. Archivio dell’Oratorio dei Filippini, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] in quel periodo il suo trasferimento nella città lagunare. Certo fu lui l’autore dell’atto I di un dramma giocoso, Lo speziale, theatre, a cura di D. Pietropaolo, Ottawa 1995, pp. 83-100; B. Over, ‘Per la gloria diDio’:solistische Kirchenmusik an ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] ] per la Dio grazia re della Gran Bretagna..., conservate manoscritte nella Biblioteca di S. Cecilia in Cittàdi Firenze. Biblioteca del R. Conservatorio di musica, Parma 1929, p. 62; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] Gandino, medico di Quinzano d’Oglio che scrisse: «Egl’è da Codogno, terra del distretto di Lodi, cittàdi Milano» ( 1702, p. 995; F. Dalola, Memorie spettanti alla vita del servo diDio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze 1766, p. 6; O. ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] voci (in Musica di diversi auttori, Venezia, G. Vincenti & R. Amadino, 1584); Dolc'Amaranta a Dio, a cinque cittàdi Ferrara, Ferrara 1620, p. 132; M.A. Guarini, Compendio historico… delle chiese… di Ferrara, e delle memorie di què personaggi di ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] ; Genova, Oratorio dei filippini, 1826), La Genesi o sia Le opere diDio nei sei primi giorni del mondo, a nove voci e piccolo coro ... esistenti nelle Bibl. e negli Archivi d'Italia. Cittàdi Parma, a cura di G. Gasperini, Parma 1911, pp. 71, 110, ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] alle dipendenze del maestro di cappella, fosse concesso tenere concerti "tutto in gloria diDio, in servizio della Chiesa pp. 334 ss.; Catal. delle opere musicali, P. Lodi, Cittàdi Modena. Biblioteca Estense, Bologna 1967, p. 290;E. Selfridge-Field ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] Messe a cinque voci concertate col basso per l'organo. La dedica di quest'opera "alla Gran Madre diDio", fa pensare alla soluzione di un qualche voto per scampato pericolo. Forse grazie a questa pubblicazione, come documentano S. Rinaldi-R. Casimiri ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] N.S. Gesù Cristo ("Come benigno ai voti", 1678 ca.); Per l'Assunta della B.V. Madre diDio (1678 ca.); S. Filippo Neri ("Chi brama d'allori"), a 3 voci (Id., 1680); S. Filippo Neri ("Con voci sonore"), a 3 voci (1681); S. Rosa (Giuseppe Domenico De ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...