Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] immobiliare dei Borghese costituito altresì da un palazzo dicittà, ampliato enormemente rispetto alle dimensioni che aveva nel cui affreschi tematizzano l'intercessione salvifica della madre diDio e con ciò costituiscono con una nota mariologica ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] uomo realmente amato da Dio e, facendo onore al suo nome, veramente amico e cordiale con tutti. Era l’ornamento della Chiesa di Cesarea, perché, essendo sacerdote, celebrò la cattedra dei sacerdoti. Ornava il ministero di quella città e, nello stesso ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] il modello biblico: Dio prescrive le dimensioni e le modalità di costruzione dell’arca dell’alleanza (Es 25,10-22) e del tempio (1 Re 6), e rivela le misure della Gerusalemme celeste (Ez 40-42; Ap 21). La cittàdi Vałaršapat, novella Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] la crisi economica che evidenzia gravi squilibri fra città e campagna e tra Nord e Sud; Lombardi, Per una mobilitazione generale dei cattolici, Roma 1948.
3 G. Zizola, Il microfono diDio, cit., pp. 166-167.
4 Ibidem, p. 170.
5 Ibidem, pp. 245- ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] una diminuzione delle nascite, soprattutto al Nord e nelle città: lì dove l’adesione alle organizzazioni del partito da parte del mondo cattolico della vita umana come dono diDio e della persona umana come essere intangibile fin dal concepimento. ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] o ‘liturgia dell’episcope’29. Pertanto il vescovo svolge un servizio pubblico nella nuova città, nell’ecclesia diDio, una comunità di cittadini (cioè di battezzati). Il battesimo conferisce la cittadinanza dei membri della Chiesa. Come per nascita ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , prudenza i silenzi inspiegabili sulla violazione di ogni diritto diDio e dell’uomo»; così negli anni , p. 1.
76 La rivista dal 2002 venne pubblicata a cura dell’Associazione Città dell’uomo, fondata nel 1985 a Milano, tra gli altri, da G. Lazzati ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] , come Schuster, appelli mobilitanti e auspici di vittoria118. La punizione diDio, dunque, avrebbe indotto gli individui a rivolgersi spirituale e teocratico di un antagonismo fondato sulla visione agostiniana della cittàdi Dio142.
La leadership ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] a indirizzarli verso la cittàdi Florida, nell’Uruguay meridionale, un centinaio di chilometri a nord di Montevideo.
Presto giunse italiano; cfr. E. Stretti, Il movimento pentecostale. Le Assemblee diDio in Italia, Torino 1998; F. Toppi, E mi sarete ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] che vi fossero differenze qualitative tra i figli diDio, al di là della loro appartenenza religiosa o razziale. par J.-P. Delville, M. Jacov, Louvain-la-Neuve, Leuven, Città del Vaticano 2009.
16 Sui cappellani militari, le opere più significative ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...