Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] . Madonna, Dal carattere sacro al particolare significato. La cittàdi Roma nel Concordato del 1929 e nell’Accordo del 1984 . G. Di Masa, Le intese tra le Assemblee diDio in Italia e il Governo italiano, «Quaderni della Scuola di specializzazione in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] . E ora in questi ultimi anni, come fu nei primi, Dio ha glorificato il suo discendente Ivan III, signore e autocrate di tutta la Rus’, novello Costantino nella nuova cittàdi Costantino, Mosca71.
Il Constitutum '''''Constantini '''in Russia (fine XV ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] l’impedimento a Roma di tutto ciò che potesse essere in contrasto con il suo carattere di ‘città sacra’ – esortando dell’immutabile dottrina cattolica fondata sugli «immutabili diritti diDio»: distinzione fra Chiesa e società civile; subordinazione ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e assimilare uno stile di vita ecclesiale; ha fondato l’idea di Chiesa sulla communio e popolo diDio e di Chiesa locale come porzione sinodo, cfr. Il sinodo pastorale dell’Arcidiocesi di Cracovia, 1972-1979, Città del Vaticano 1985; S. Ferrari, Los ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] esplicito ruolo di supporto allo sviluppo; la ‘costruzione di chiese e monasteri’ popolava la cittàdi richiami all del vero e del falso, del bene e del male indipendentemente affatto da Dio; essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] determinata per Glaidt, cacciato dalla cittàdi Nikolsburg per l’opposizione di un altro leader anabattista, Balthasar Hubmaier per alienare gli uomini dalla vera conoscenza diDio e trasformare il Dio cristiano in una divinità tripartita. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] area geografica a maggioranza semitica, a est della greca cittàdi Antiochia, comprendente l’entroterra della Siria, la Mesopotamia e spirito, fuoco, acqua, luce, oscurità). Al di sopra di questi vi era Dio. Il caso, o un’intrinseca inquietudine, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] prostrazione e della sconfitta cui la Chiesa diDio (la parte gregoriana) sembrava allora soggiacere, .-L. 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di San Lorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della cittàdi Piacenza, IV, Piacenza 1766, pp. 8 ss ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] due si lasciarono nella più completa discordia e Alfonso scrisse alla cittàdi Pisa - 21 maggio 1275 - per comunicare che a Beaucaire pronunciando il versetto 9 del Salmo 31 e pregando Diodi punire i magistrati fiorentini ribelli: "frenali con morso ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] città, il luogo di culto accanto alla sala di riunione del villaggio e là dove un'assemblea di buddhisti o di musulmani risulta qualcosa di differente da un convegno di economisti o da una riunione di essenziale della nozione diDio. Infatti, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...