MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Falconcini, Vita del nobil'uomo, e buon servo diDio Raffaello Maffei, detto il Volterrano, Roma 1722, pp. 219-235; C. Incontri, Infortuni occorsi alla cittàdi Volterra nell'anno 1529 e 1530, a cura di M. Battistini, Volterra 1920, passim; G. Fatini ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] loro realtà s'identificava con la sua, in una concezione diDio in cui la distinzione dei tre era puramente verbale: in quae in Italiae finibus adhuc extant [...], a cura di A. Silvagni, I, Roma, Città del Vaticano 1943, tav. XXXVII, 1, 3; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] La città infernale e IlGiudizio universale sulle pareti; Pentecoste, Incoronazione della Vergine, Dio Padre del Monte,Milano 1817, pp. 59, 65;F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della cittàdi Novara,Novara 1828, I, p. 250; II, pp. 70 s., 81, 97 ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] ; nella fede si decide dunque dell’essere e del non essere diDio e dell’uomo, ed è questo il senso dei noti paradossi la difesa della Riforma era nelle mani dei principi e delle città luterani e le sue vicende si intrecciavano con le guerre fra ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] ") il C. lo attuò nel marzo del 1548 nella cittàdi Cremona dove era stato inviato a curare il ciclo quaresimale tra le Prediche di diversi illustri theologi et catholici predicatori della parola diDio, edite a Venezia, per i tipi di G. Cavalli, nel ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] come l'empia ostentazione di scienza di chi non si cura di dispiacere a Dio, signore di tutte le scienze ( Qual è la storia vera della nuova cittàdi Marcianise? Ovvero Marcianise in rapporto alla Chiesa e cittàdi Capua e i suoi feudatari, Caserta ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] G. ricevette dal papa la facoltà di chiedere l'elemosina in città per il sostentamento della sua opera.
Superata la Congregazione paolina dei poveri della Madre diDio delle Scuole pie, avente lo scopo di istruire gratuitamente i bambini, e nominò ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] si limitava ad esortare con molta semplicità all'amore diDio e alla penitenza; E. confermava le sue parole Alcune mem. intorno al culto di s. Francesco d'Assisi, di s. Antonio da Padova e del beato E. d'A. nella cittàdi Perugia, in Arch. franc. ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] e, fattili liberare, lanciò l'interdetto contro la cittàdi Viterbo; in seguito si stabilì ad Orvieto, dove feudo papale dal tempo di Innocenzo III. Il papa si oppose anche con fermezza all'ipotesi di duello-giudizio diDio che Carlo aveva proposto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] ad Alessandro Magno, mentre la seconda è "un'opera diDio in noi", "per la qual il nostro uomo vecchio Officio della Inquisizione in Napoli. I.Cittàdi Castello 1892, pp. 123, 162 s.; B. Croce, Il Beneficio di Cristo, in La Critica, XXXVIII (1940 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...