MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] dei newtoniani come mezzo per dimostrare l'esistenza diDio e, d'altra parte, di aver ripreso da Leibniz la tesi della semplicità ricoprì un ruolo centrale nella vita culturale della città, intervenendo come moderatore nelle dispute teologiche e ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] creazione, della misericordia divina, della storia del popolo diDio fino all'esilio in Egitto, delle parti del Trinità di Monte Sacro sul Gargano († 1250 circa) e la sua opera poetica, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, I, Città del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] di Albano, Caterina Savelli, che desiderava la fondazione di un convento di clausura nella sua città letteratura italiana del Seicento, Bari 1931, p. 158; M. Bosi, La serva diDio Camilla Virginia Savelli Farnese, Roma 1953, pp. 24, 26, 40-46, 60; ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] , ivi, pp. 107-124; ''La dimora diDio con gli uomini'' (Ap 21, 3). Immagini della Gerusalemme celeste dal III al XIV secolo, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1983; C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino 1983 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] qualche autorità se, in occasione della festa di s. Giuliano, patrono della città, poté disporre venisse recitata l'omonima mediante la misericordia diDio, dell'eterna salute. Dolgomi solo d'esser privo di lui", lo zio, "di miei cari figli, ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] l'aiuto di Gabriel de Besançon, il G. pubblicò il Compendio della vita del venerabil servo diDio monsignor Francesco di Sales ( ripresa della guerra di Castro. Innocenzo X ordinò l'invasione del ducato e, ottenuta la resa della città, la fece radere ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] semplici e puri, senza verun impaccio, e lasciassero fare a Dio" (Belcari, Vita, p. 89, che ha presente una pp. 61 s., 71-74; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili diCittàdi Castello I;Cittàdi Castello 1840, pp. 117, 167-180; II, ibid. 1842, pp ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] del vescovo di Cracovia Samuel Maciejowski, nel 1548 gli fu assegnata una cattedra nell'Università di quella città.
Lo sui doveri e il potere del sovrano nella Chiesa diDio.
Continuò inoltre a prendere viva parte alle vicende confessionali ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] ; R. Petrotta Rosolino, Breve compendio della vita del servo diDio p. G. G., Piana degli Albanesi 1956; B. di p. G. G., in Id., Studi storici, a cura di P. Manali, Palermo 2000, pp. 123-166; M. Di Liberto, Nuovissimo stradario storico della cittàdi ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] all'età di undici o dodici anni, quando divenne amico di Sebastiano Visca, un insegnante di latino della sua città, che rimorso di aver negato la verità evangelica e di aver in tal modo offeso la maestà diDio. Il ricordo dell'ammonizione di Cristo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...