Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] (come il dio pluviale Tlaloc).
La fase arcaica
La sedentarizzazione delle popolazioni di cacciatori e raccoglitori dà al principale di questi gruppi il nome di Toltechi, attribuendo loro la fondazione della cittàdi Tula e di un potente impero, ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] in pericolo l’Impero, ma la resistenza della cittàdi Patrasso e l’azione di Niceforo I contribuirono a risolvere la situazione. Autonomi della figura di un dio supremo, altamente preminente sulle altre divinità, già ravvisabile nel dio «autore del ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] diDio, si mise però in moto (10°-11° sec.) un processo di ricomposizione dei poteri centrali, che permise ai principi di strutturazione di fazioni, allargate a più città. I vincoli di alleanza e di schieramento fra le diverse cittàdi aree ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] e dotata in seguito dai re Acab e Geroboamo II di imponenti fortificazioni, la cittàdi Samaria, capitale della S. al tempo del regno d’Israele messianica del Taheb, riformatore che instaurerà il regno diDio sulla terra per 1000 anni. La liturgia si ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla cittàdi Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] integrazione delle città sottomesse, Sargon I declassò i principi locali al rango di governatori e li sostituì con i ‘cittadini di Agade’, terzo successore di Sargon, si fregiò dei titoli di ‘re delle quattro regioni del mondo’ e ‘diodi Agade’, ...
Leggi Tutto
Generale arabo (m. 642), principale autore della conquista della Siria nei primi anni dell'Islam. Dapprima ostile a Maometto, aderì poi all'islamismo, e dopo la morte del Profeta ebbe parte principale [...] scoppiata fra le tribù beduine contro l'egemonia islamica. Nel 633 aprì la via all'occupazione della Persia espugnando la cittàdi al-Ḥīra, poi con una celebre marcia nel deserto comparve improvvisamente in Siria, e il suo intervento decise in favore ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] verso il fenomeno storico del movimento di pace, poi verso l'espressione giuridica ''la pace diDio'', e infine verso la definizione della pace come un semplice stato di assenza di guerra. Nell'evoluzione del concetto di ordo, infine, si può rilevare ...
Leggi Tutto
VESTINI (Vestini)
Giacomo Devoto
Piccolo popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, sottogruppo sabellico. Occupava la regione a mezzogiorno del Gran Sasso, a occidente verso il corso medio dell-Aterno [...] , rimasta fedele. Furono sottomessi da Pompeo Strabone: la cittàdi Penne fu assegnata alla tribù Quirina.
Il nome potrebbe appartenere alla famiglia della dea latina Vesta o a quella del dio umbro Vestiko. Il dialetto è attestato da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia.
Amenofi I
(ca. 1545-1524 a.C.) inaugurò la Valle dei Re come necropoli regale.
Amenofi II
(1448-1422 a.C.) portò le armi egiziane fino all'Eufrate.
Amenofi [...] dio, il disco solare Aton, dando il via a una radicale riforma religiosa che però non gli sopravvisse. Fece costruire una nuova città, chiamata Akhetaton ("orizzonte di Aton", odierna Tell al-Amarna), che fino alla sua morte fu la nuova capitale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto diDio ma al di e riguadagnarono d'attualità nella cittàdi Zara conquistata, anche perché qui ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...