La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] comunismo, «quanto poi sia nemico dichiarato della santa Chiesa, e diDio stesso, è cosa purtroppo dimostrata dall’esperienza e a tutti archidiocesi, in varie parrocchie risulta che dovunque, in città, in campagna, collina e montagna, la massa che ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 40): ma a questa ambasceria non fu nemmeno consentito l'ingresso nella cittàdi Costantinopoli (cfr. ibid. 4, 1-109), a motivo della ostilità in quale senso Pelagio a Diospoli professò di ammettere la grazia diDio e per invitarlo o a chiamare a Roma ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sulla Città del Vaticano». Con il secondo si sancisce costituzionalmente che: si chiede che nella Costituzione venga «invocato il nome diDio» e si riconosca la cattolica come «Religione del ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] fare progressi. Si mostrò alla mano nei riguardi dei vescovi diDio, e per fede, religiosità e generosità mostrò a tutti , nella sua dirompente novità, a determinare la morte di Roma, la città eterna30. E Roma, per questo aristocratico della Gallia ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] chiuso; nero / d’alti cipressi», Myricae). Nella stessa città fu parzialmente distrutta dai bombardamenti anche la chiesa armena.
Pur per le altre Chiese, dando enfasi alla nozione di un popolo diDio unico diviso in diverse Chiese. Questa apertura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] efficacia a discreditare gli usi insensati e militari dei giudizj diDio e dei duelli. Pure non si dee quì dissimulare, l’esempio pericoloso e vicino delle città italiane.
La storia di Corrado e di Manfredi conferma i timori e la saggezza ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] del documento afferma: «Dio, con la sua grazia […] ha voluto muovermi dal regno all’impero ortodosso. E mise nelle mie mani, come al grande imperatore Costantino, le terre, i mari e le grandi città dell’impero greco»19.
Il Codice di Dušan è emanato ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] i soccorsi per gli indigenti, ordinò anche pubbliche cerimonie di riparazione - preghiere, processioni, digiuni - per allontanare la mano diDio dalla città. Non solo: iniziò la costruzione della basilica votiva di S. Giuliano foris sita. E Sergio II ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] diDio come istituto ancora vigente; il divieto di porto d'armi (IV) e di ricettazione dei malviventi (V) sono i primi di nuove nundine et mercata, istituite 'abusivamente' dalle città, stipulando spesso convenzioni con centri commerciali dell'Italia ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] alla destra avrebbe potuto rappresentare il fratello di Diana, il dio Apollo appunto, secondo una corrispondenza iconografica Storico, ms. Scipione Sannelli, Annali della Cittàdi Capua; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...