L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , insieme ai suoi seguaci, il soprannome di 'nettunista', da Nettuno, il dio dell'oceano. Per alcuni aspetti cruciali, due anni dopo, l'esercito giacobino occupò la cittàdi Mannheim e disperse la Societas Meteorologica Palatina. Il dispotismo ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] una diminuzione delle nascite, soprattutto al Nord e nelle città: lì dove l’adesione alle organizzazioni del partito da parte del mondo cattolico della vita umana come dono diDio e della persona umana come essere intangibile fin dal concepimento. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , prudenza i silenzi inspiegabili sulla violazione di ogni diritto diDio e dell’uomo»; così negli anni , p. 1.
76 La rivista dal 2002 venne pubblicata a cura dell’Associazione Città dell’uomo, fondata nel 1985 a Milano, tra gli altri, da G. Lazzati ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e hanno come scopo il dimostrare l'opera diDio su questa terra; così, storia e geografia 184-91.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella cittàdi André Raymond
La città araba tradizionale può essere identificata in ciò che i geografi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nell’ambito della struttura armonica e unitaria di tutto il genere umano suddiviso per ‘cerchi concentrici’ (famiglia, città, nazione e in ultimo l’umanità) e il suo amore verso Dio qualificavano la specificità della dignità umana55.
Si proponeva ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’Ordine dei chierici regolari poveri della Madre diDio delle scuole pie (detti comunemente Scolopi), e , i corpi de’ quali sono nella cittadi Lucca. All’illustriss.ma et eccelentiss. Repub. di essa. Cesare Franciotti sacerdote della Cong. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ma potenzialmente l’intera dottrina cattolica, dalla concezione diDio fino all’antropologia e alla morale sessuale44. In operetta’ è stata ripubblicata da tre case editrici diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe. La ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Il microfono diDio. Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990; a proposito di Baldelli e la sua organizzazione C. Falconi, L’assistenza italiana sotto bandiera pontificia, Milano 1957.
41 Cfr. A. Riccardi, Roma «città sacra»?, cit ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e culturale, che nei secoli precedenti si era formato insieme alla città, alla sua vita politica, ai suoi abitanti, ai mestieri e implichi come finalità ultima l'esaltazione della gloria diDio. C'è, invece, una tensione continua verso la ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] esplicito ruolo di supporto allo sviluppo; la ‘costruzione di chiese e monasteri’ popolava la cittàdi richiami all del vero e del falso, del bene e del male indipendentemente affatto da Dio; essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...