L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] 'interno del tempio del dio Amon: da Erodoto sappiamo che i sovrani della XXVI Dinastia, le cui tombe non sono state trovate, avevano la loro necropoli all'interno del temenos del tempio della dea Neith, a Sais, cittàdi cui essi erano originari ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] città, il luogo di culto accanto alla sala di riunione del villaggio e là dove un'assemblea di buddhisti o di musulmani risulta qualcosa di differente da un convegno di economisti o da una riunione di essenziale della nozione diDio. Infatti, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] il «microfono diDio» conduceva campagne contro il comunismo non mancando di rimarcarne (secondo Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, a cura di P. Blet, P. Graham, A. Martini, 11 voll., Città del Vaticano 1965-1982, IX.
45 Cfr. per esempio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] i miracoli possono essere considerati come il risultato di un piano armonico diDio che il mondo porta in sé fin dalla : Westfall, Richard S., Essays on the trial of Galileo, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1989.
Wojcik 1997: Wojcik, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] fondazione attuata dal mṛatan (alto ufficiale) Kirtigana al dio Gamhireshvara e annota donazioni al tempio che includono con l'appena più tardo tempio di Bayon al centro della cittàdi Angkor Thom, creazione di Jayavarman VII (1181 - ca. 1220 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] dove sono conservate più di 15.000 tombe, e nelle vicinanze della cittàdi Rifaa; allo stesso periodo si datano i grandi tumuli di Ali, che alti l'interpretazione di P. Matthiae, si distingue il sovrano defunto, divinizzato in forma del dio toro ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] 19), sia in diversi e importanti passi della Lumen gentium sul popolo diDio e sui laici (cap. II e IV), della Gaudium et spes sui ecclesiali (Roma 1998) a cura del Pontificium consilium pro laicis, Città del Vaticano 1999, pp. 23-51, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] l'evolversi graduale, nella scenografia, di una veduta d'insieme della cittàdi Pisa (luogo d'ambientazione della commedia istante dopo istante, le reazioni del sovrano, vicario diDio in terra, allo spettacolo: ma privilegio massimo era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] i ricchi acquistarono grandi proprietà e furono fondate nuove città e colonie. Così, la misurazione della terra più complessi paralleli o 'anagogie'. Gli animali simboleggiavano le azioni diDio e gli insegnamenti della Bibbia; così, a un livello ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di esso dalla Chiesa, in quanto dominio diDio (v. Le Goff, 1960) - e pertanto disponibile per ogni genere di usi e di eccessi, oggetto di a cura di), Tempi di vita. Studi e proposte per cambiarli, Milano 1991.
Belloni, M.C., Il tempo della città. Una ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...