Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] principali di questa scuola, detta di Berlino, si riunirono attorno ai Phonogramm-Archiv fondati nel 1902 in quella città.
del loro strumento, sollevano lo spirito e innalzano lodi a Dio (re Davide salmista, s. Cecilia cantante celeste), o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , ecc.), offre a questa città smaniosa di svilupparsi e di imporsi sul piano internazionale progetti ardimentosi bombarde firmate. La prima reca l'iscrizione Opus Dio. Vit., che consente di assegnarne l'esecuzione a Dionisio da Viterbo, un notevole ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] storia non gli apparvero forse mai in diretto contatto con Dio o con l'assoluto; ma nemmeno gli apparvero connesse nel paragonava Freud al filantropico bonificatore di gigantesche paludi, al fondatore della libera città degli uomini felici. Ma, a ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Bologna 1979; G. Dossetti, Con Dio e con la storia. Una vicenda di cristiano e di uomo, a cura di A. e G. Alberigo, biografia dossettiana si vedano M. Tesini, Oltre la città rossa. L’alternativa mancata di Dossetti a Bologna (1956-58), Bologna 1986; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] l'aristotelismo dei suoi detrattori: essi fanno di Aristotele un dio fondandosi su testi tradotti tanto male che probabilmente nei suoi manoscritti tolemaici: una raccolta di carte moderne di regioni e dicittà che completano e integrano, quando non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] possibilista verso mutamenti di carattere geologico, ammettendo sia l’eventualità che alcune città abbiano mutato la il tempo), o quella presente nel Corpus Hermeticum (dove sono menzionati Dio, l’eternità, ilmondo, il tempo, il divenire; Poimandro XI ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sui monti Drakensberg, oggi conservata presso il Museo Sudafricano diCittà del Capo, sia da riferirsi a un atleta o 1975, pp. 131-53.
Omaggio a Francesco Messina. Dio nell'uomo, a cura di G. Morello, Catalogo della mostra, Milano, Fabbri Editori, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] strumento divino e il popolo che la parla come scelto da Dio. La prima nazione della storia fu dunque Israele, e con creare un senso di comunità immaginata, quindi di nazione italiana, tra le classi letterate e colte di diverse città e regioni.
...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , fu l’antidoto più efficace. Il noto slogan «nella cabina Dio ti vede Stalin no» produsse il risultato sperato. Aperte le urne oltre 19 punti percentuali dell’elettorato della città, ma era il segnale di una crisi in atto, proprio perché ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] dal sovrano, il quale a sua volta l'ha ricevuto da Dio, è una formula del primo genere; al contrario appartiene al Tra le centinaia di indagini, dedicate ora a villaggi con poche migliaia di abitanti, ora a città delle dimensioni di Chicago e New ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...