CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] che ha predetto la propria morte, la propria risurrezione e l'affermarsi sulla terra del regno diDio (Mt. 12, 38-40; 16, 21; Gv. 12, 32-33; Mt. 13 l'Apocalypse dans l'art chrétien (Studi di antichità cristiana, 13), Città del Vaticano 1938; L. Koch, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] rilevante sul colle di Gardeny, che domina da S la cittàdi Lérida, gli edifici di costruzione templare, probabilmente della devozione templare fu il culto della Vergine come Madre diDio, alla quale erano spesso intitolate le chiese dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tradizione artigiana della cittàdi Roma, ma che sono anche connessi, sotto il profilo strutturale, a quel gruppo di s. occidentali da raffigurazioni allegoriche della maiestas (Agnello diDio o il monogramma di Cristo tra agnelli o pavoni), che ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] matroneo della cappella di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati diDio Padre sono di tipo fitomorfo dall'intaglio profondo, riconducono tutti a Samarra (Meinecke, 1991). La gigantesca città-palazzo di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , Cratilo e l'immagine (εἰκών) di Cratilo, queste due cose distinte, se un dio non solo riproducesse, come fanno i fa della mitica cittàdi Atlante (contrapposta alla misurata città arcaica di Atene: Crizia), città ricca di traffici, marittima, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e l'inno omerico a Dioniso evoca il rapimento del dio da parte di pirati tirrenici che egli trasforma in delfini. Ateneo (xv, si sarebbe compiaciuto di avere trovato Roma una città "di terracotta" e di lasciarla quale una cittàdi marmo). L'edificio ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] giurisdizione del papa di Roma, più precisamente del vescovo di Milano, fino al VI secolo54. A quell’epoca la cittàdi Naisso, i suoi popolazione ammirazione nei confronti diDio e dell’imperatore, e perpetuavano il ricordo di un passato glorioso. A ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] cittàdi Pisa per il suo console Rodolfo. È conservato anche il rilievo di cavaliere, di dimensioni minori rispetto al naturale, del podestà di che vedeva nell'imperatore un essere superiore, scelto da Dio, e dall'altra il modo in cui queste idee ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] allude al legame storicamente pregnante tra il Figlio diDio battezzato nel Giordano e il simbolo della croce, sotto la cui egida – instinctu divinitatis – il primo imperatore cristiano trionfa nella città del Tevere, per poi venire – secondo la ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Alessandro in Asia Minore, nella Mesopotamia, nell'Irān. Nella piccola cittàdi Dura-Europos, in Siria, ad esempio, coesistevano i templi del dio Bēl, degli dèi di Palmira, della dea Atargatis, la sinagoga ebraica, la chiesa cristiana, un mitreo, il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...