PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] in città della sua bottega da scultore è inoltre dato da un documento del 1716, con cui Parodi si impegnava a far perfezionare un giovane in tale professione (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 293 s.). In questo periodo furono scolpite Amor diDio e ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] materia come fece il dio greco, sembrano librarsi nello spazio con un movimento spiraliforme (Hermes e Afrodite, 1982-83; Hermes conduce il sole, 1984; ripr. entrambi in Ballo, 1987, pp. 242, 250).
Nel 1986 donò alla cittàdi Orciano la scultura Sole ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Lattuada, 1985); l'Ira diDio, che perseguita il padre di Barbara prima di incenerirlo in collezione privata ( Galante, Guida sacra della cittàdi Napoli [1872], Napoli 1985, ad Indicem; G. B. D'Addosio, Documenti ined. di artisti napoletani del XVI e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] aggiunge "e quelle eziandio più singolare sparse in gran numero per la cittàdi Firenze" (in Honour, 1959, p. 173, n. 4).
monumentali del D., eseguiti per S. Pietro: la statua di S. Giovanni diDio (disegnata da Pietro Branchi) fu inaugurata il 7 ag. ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] una cimasa con la Trinità e da una predella con Dio Padre benedicente e gli apostoli (Monti, 1892); la 233; N. Barzetta De Vemenia, Guida della città... di Como, Como 1924, p. 103; G. Libera, Cronistoria di Caspano e dei paesi limitrofi, Como 1926, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] cittàdi Cracovia), la volta di una stanza al primo piano della casa al numero i didi Cristo e di una aureola al centro con la figura diDio Padre; inoltre, sotto una finestra, si trova la sepoltura di Jan Jiži Hoffmann di Kochersberg, signore di ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] cattedrale di S. Isacco, sostituite in seguito da copie in mosaico: il Salvatore e Maria Madre diDio, pp. 7, 20, 79; A. Orlini, S. Maria Maggiore collegiata della cittàdi Cherso, Padova 1964, pp. 31-34; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] gli anni Trenta, Parma-Milano 2001; Gio P.: a world, a cura di M. Romanelli, Milano 2003; M.M. Torricella, Gio P. 1964-1971. Progetto e costruzione di una cattedrale: la Gran Madre diDio a Taranto, Martina Franca 2004; Gio P. a Stoccolma: l’istituto ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] tra i ss. Ludovico di Tolosa, Giovanni Battista, Francesco e Bonaventura, con Dio Padre tra due angeli nella ultimo ventennio di esistenza documentata di Piermatteo mancano opere datate con sicurezza.
Due tavole del Museo della Cittàdi Narni, ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] soprattutto nella quasi totale ripresa dal cartone per la testa diDio Padre nella Nascita di Eva della citata cappella del Crocefisso in S. Marcello, adattato in controparte per quella di Cristo nel Battesimo.
Il 1547, oltre a registrare un viaggio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...