CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] era oggetto di grande bramosia. Quando, nel 1744, gli abitanti di Orvieto videro ritornare C. nella loro città dopo un Bassano, Vita del venerabile servo diDio Fr. C. da V., laico professo dell'Ordine de' minori cappuccini di S. Francesco, Roma 1761. ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] Ambrosiana di Milano). Di tre altri opuscoli si conoscono solo i titoli: il Della presenza diDio e il , I,Venetiis 1717, coll. 760-768; L. Iacobilli, Disc. stor. della cittàdi Foligno,Foligno 1646, p. 36; I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi, I,Pistoia ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] francese, Paris 1927; L'autobiografia e gli scritti, a cura di M. Faloci Pulignani, traduzione italiana di M. Castiglione Humani, Cittàdi Castello 1932; Il libro della B. A. da F., a cura di L. Fallacara, Firenze 1946 (prima ediz. 1922); Il libro ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] , Roma 1963; B.M. McCoy, Notes for a Biography of Venerable A.M. F., New York 1977; S. Garofalo, Operaio diDio, Città del Vaticano 1978; Enc. cattolica, V, col. 1824; XI, col. 1560; Bibliotheca Sanctorum, V, p. 1323; Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] Dio.
Nel frattempo le romite crescevano di numero e il loro patrimonio aumentava considerevolmente; ma soltanto un'occasione di ibid., 1843, p. 69; F. Fantozzi, Pianta geometrica della cittàdi Firenze, Firenze 1843, pp. 138 s., 221; E. Viviani della ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] effetto di riflesso temporale, proiettando nella sanguinaria tarda epoca imperiale icone dell'architettura novecentesca della cittàdi Roma volte, per Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974) di Luigi Comencini e Kundun (1998) di Scorsese. Nel ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] numerosi architetti del tardo barocco. Ma l'opera architettonica di maggiore importanza è la chiesa della Gran Madre diDio a Torino, decretata dalla città nel 1814 per commemorare il ritorno di Vittorio Emanuele I, iniziata nel 1818 e consacrata nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] papa Giovanni XXIII lo iscrisse nel catalogo dei santi. La cittàdi Genova gli ha eretto un monumento nella zona del porto. da Quinto al Mare, Storica narraz. della vita del venerabile servo diDio fra' F. da C., Genova 1905; Luigi da Porto Maurizio, ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] non accreditato per Francesco, giullare diDio (1950), poi come sceneggiatore di Europa '51 (1952) e nel 1960 di Era notte a Roma, con in qualità di sceneggiatore, al fianco di Bernardino Zapponi, per Fellini Satyricon (1969) e La città delle donne ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...]
Lo scontro tra i due potenti eserciti avvenne davanti alla cittàdi Qadesh, che si trovava in Siria sul fiume Oronte. in modo tale che i suoi sudditi fossero convinti di essere governati da un dio che li faceva vivere felici e protetti dai nemici ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...