La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] VI (1342-1352) punì i teologi dell'Università di quella città, colpevoli di aver trascurato lo studio della Bibbia a favore dei spaziali sull'ubiquità e sull'onnipresenza diDio e in quella sul potere diDiodi creare un infinito attuale. I commenti ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] vere e proprie conversioni: semplicemente, il bisogno diDio porta a frequentare i luoghi di culto che sono in questo o quel paese»10 e della comunità pentecostale emigrate a Torino dalla stessa città romena.
7 Per la situazione piemontese cfr. L. ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] state ritrovate.
L’ultima sequenza è ambientata di fronte al muro di una città, che è sicuramente Gerusalemme, dietro al il rito, quasi testimone celeste del compiersi della volontà diDio. La composizione è semplice e contiene soltanto gli elementi ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 40): ma a questa ambasceria non fu nemmeno consentito l'ingresso nella cittàdi Costantinopoli (cfr. ibid. 4, 1-109), a motivo della ostilità in quale senso Pelagio a Diospoli professò di ammettere la grazia diDio e per invitarlo o a chiamare a Roma ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Sua promozione è venuta veramente da Dio, e dal moto volontario di nostro signore e del reverendissimo Borromeo Wandruszka hanno potuto usufruire degli originali dell'Archivio Graziani diCittàdi Castello, mentre gli altri editori hanno attinto alla ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sulla Città del Vaticano». Con il secondo si sancisce costituzionalmente che: si chiede che nella Costituzione venga «invocato il nome diDio» e si riconosca la cattolica come «Religione del ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] , mansueto, paziente, zelante dell'honor diDio, et degno senza dubbio del vescovado".
Da vescovo di Arezzo, nel 1580, il B. Tridentini annis 1564-1600, in La sacra Congregazione del Concilio…, Città del Vaticano 1964, pp. 251-263; N. Del Re, ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] di elementi ierocratici, si riconosce l’autonomia della città terrena. Sebbene ribadisca il nesso tra dominio regale di da parte di Costantino «significò, significa e significherà sempre il primo passo allo stabilimento del regno diDio nella società ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] il mondo veniva razionalizzato in nome diDio, tanto più avanzava pretese di un riconoscimento autonomo, indipendente da ogni e spesso in rapporto inverso con le grandi ondate di migrazione verso le città, ed è stato in certa misura modificato da ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] fare progressi. Si mostrò alla mano nei riguardi dei vescovi diDio, e per fede, religiosità e generosità mostrò a tutti , nella sua dirompente novità, a determinare la morte di Roma, la città eterna30. E Roma, per questo aristocratico della Gallia ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...