BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] loro pubblicazioni. Nel settembre una grossa rivolta scuoteva la cittàdi Palermo. Come il B. scriveva ad Amaduzzi: "Che rassegnazione: "Qualunque rivoluzione accaduta costì o che fosse, che Dio non voglia, per accadere, non può toccare la sua ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni diDio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] pagani potevano venire distrutte e le rappresentazioni diDio Padre o persino di Cristo essere rifiutate, ma era ancora Late Medieval Religion, London 1984; A.M. Orselli, Tempo, città e simbolo fra Tardoantico e Alto Medioevo, Ravenna 1984; P. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] diocesi. Eseguì una visita pastorale, riorganizzò la città dividendola in parrocchie, chiese ed ottenne l'invio fortuna, et degli amici, ma semplicemente appogiato alla virtù, et all'aiuto diDio" (Monumenti I/1,2).
Opere: L'opera letteraria del B. ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi diCittàdi Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] frattanto frequentava il corso di filosofia a Cittàdi Castello sotto il magistero di Francesco Bargiacchi, noto per presto svanire ogni illusione: il C., alla vigilia di Tolentino, era ormai rassegnato: "Prego Dio che si faccia il trattato, e la pace ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] comunità italiana di quella città. Da Lucca gli fu ingiunto di tornare per discolparsi dell'accusa di eresia, pena : e se si ha da lasciare ogni pensiero diDio e della salute, e vivere nel mondo senza Dio, come le bestie, stimando come alcuni, sogno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] : assecondando una richiesta del clero e dei fedeli di quella città, G. rinviò a Milano, dopo averli fatti ordinare abbazia di Vallombrosa, nella cappella dedicata a G., si trova Ilsanto presentato da Maria al trono diDio (affresco di Alessandro ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] riceve l'investitura direttamente da Dio.I primi tipi di p. vennero prodotti secondo alcune cittàdi Valencienne (Mus. des Beaux-Arts), di Basilea (Historisches Mus.), di Parigi (Louvre), di Londra (Vict. and Alb. Mus.), di Stoccolma (Stadsmus.) e di ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] al 1160, dalla penisola iberica al Maghreb estremo, fino alle cittàdi Tunisi, Sfax e Tripoli, prese ai normanni, ed era la Bakr prese quindi il titolo di al-Malik al-῾Ādil ('il signore giusto') e Sayf al-Dīn ('spada diDio'), che le cronache crociate ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] anzi, nell'aprile 1534 ricevette anche la commenda del vescovado diCittàdi Castello, che mantenne fino al marzo 1539.
Morto Clemente VII che per ottenere giustificazione e grazia al cospetto diDio non servivano le esteriori norme del popolo ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Papato e la ribelle cittàdi Bologna), mentre sin dal 1340 Bertrand Tissandier era stato spostato nella diocesi di Nevers. Infine, il si tratta di fare una scelta decisa e radicale e dar seguito a ciò che ognuno, per opera diDio, ha già dentro di sé. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...