STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] di tutta la cristianità: si trattava per altro di un prestigio che non dava autorità ai vescovi di quelle cittàdi interferire rendere inoperante la volontà salvifica diDio, che ha voluto il battesimo amministrato nel nome di Cristo efficace per la ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] ricavati delle vendite di libri da essa stampati, l'Amicizia torinese si ramificò presto in altre città: nel 1819 a 34; T. Piatti, Un precursore dell'Azione Cattolica. Il servo diDio Pio Brunone Lanteri, Torino-Roma 1954, passim; A. Ottolini, Cesare ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] evidenza il ruolo che l'"albero della vita", costituito dal timor diDio, la cui radice è la fede e i cui frutti sono di reggere una diocesi che comprendeva quasi l'intera cittàdi Venezia e che, seppure non molto estesa, annoverava una settantina di ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] trovasse a Brescia, nel monastero di S. Faustino, quando apparvero in quella città presso lo stampatore Ludovico Britannico un tempo dono diDio e consapevole adesione da parte dell'uomo, poiché egli è libero di accettarla o di rifiutarla. Una volta ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] di Mea-Shearim a Gerusalemme e la cittàdi Bne-Brak, nei pressi di Tel Aviv, realizzano in questa prospettiva una nuova forma di Paris 1991 (tr. it.: La rivincita diDio, Milano 1991).
Kepel, G. (a cura di), Les politiques de Dieu, Paris 1993.
...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] di al-Ghazālī, in quanto, se l'una pretendeva di contendere a Dio il monopolio della creazione, l'altra cercava di occupata dai sovrani iberici e in particolare nella cittàdi Toledo, per mezzo di 'stranieri' ad entrambi i mondi, i traduttori ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] G. proprio per l'accusa, gravissima per un ministro diDio, di avere architettato l'uccisione del viceré. Da allora i di Napoli nel 1707, Napoli 1861, passim; Racconto di varie notizie accadute nella cittàdi Napoli dall'anno 1700 al 1732, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] diDio F. G., Roma 1905; B. Mazzara, Vita del venerabile F. G., ministro generale di tutto l'Ordine dei frati minori, vescovo di Mantova, Roma 1906 (ristampa, a cura di F.M. Paolini, di -1878, a cura di Silvino da Nadro, Città del Vaticano 1960, nn ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] merito ai termini cinesi adottati per tradurre il nome diDio, appare infondata la supposizione - sovente avanzata probabilmente Vaticana, Città del Vaticano 1996, ad ind.; un elenco delle stesse conservate nella Bibliothèque nationale di Parigi in ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] indicare l'abbandono fiducioso e filiale di G. alla volontà diDio e al soccorso proveniente da lui . 70-95; Lettere inedite di s. G. T., a cura di P.F. Andreu, Roma 1946; Le lettere di s. G. da T., a cura di d. F. Andreu, Città del Vaticano 1954; O. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...