(o Mexitli) Altro nome del supremo dio azteco Huitzilopochtlie, per derivazione, anche della tribù azteca che si stabilì a Tenochtitlán (od. CittàdiMessico). Dal nome di M. sarebbe derivato quello di [...] México ...
Leggi Tutto
Località nel Messico da cui, secondo la tradizione, proverrebbero gli Aztechi che poi, guidati da Quetzalcóatl, si sarebbero diretti a Tenochtitlán (poi divenuta CittàdiMessico). ...
Leggi Tutto
Teotihuacán Centro del Messico, a NE della capitale, dove sorgono i resti imponenti del primo e più esteso centro urbano della Mesoamerica preispanica, culla della civiltà che dominò l’Altopiano centrale [...] (1°-7° sec. d.C.). La città vera e propria sorse nel 1° sec. d.C., allorché iniziò la costruzione della grande piramide del Sole, e nel periodo 100-400 d.C. acquisì la sua fisionomia definitiva, basata su di un preciso disegno a scacchiera, con la ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] la cui lingua è meno nota. Organizza mostre itineranti di riproduzioni di opere d'arte, e aiuta i musei e le (Londra 1945) e delle Conferenze generali: I, Parigi 1946; II, Città del Messico 1947; III, Beirut 1948; IV, Parigi 1949; V, Firenze 1950; ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] americane rimasero a Veracruz finché il 23 novembre Venustiano Carranza vi stabilì il suo governo, non ritornando alla CittàdiMessico che il 10 luglio 1915.
Azione navale del 1838. - Scaduto inutilmente il termine imposto dal governo francese a ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] il 44% della popolazione urbana e il 38% della popolazione complessiva; a CittàdiMessico vive il 30% della popolazione urbana, che rappresenta il 21% di quella totale. CittàdiMessico e São Paulo sono tra le megalopoli del mondo quelle in cui ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] A questo riguardo i programmi avviati in occasione delle Olimpiadi diCittàdiMessico nel 1968 (graphic designer L. Wyman, n. 1937), di Monaco nel 1972 (graphic designer O. Aicher) e di Los Angeles nel 1984 (graphic designers, The Jerde Partnership ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] che gli Spagnoli giunti per la prima volta nella CittàdiMessico, identificarono a breve distanza il villaggio di Culhuacán, assegnato a dimora di veterani invalidi, bisognosi di cure.
Origini cristiane. - È inutile ricercare in epoca anteriore ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] nel 1520. Gli scavi condotti nel sito nell'ultimo ventennio hanno portato alla scoperta di diverse aree della città, sepolte sotto l'impianto urbano diCittàdiMessico, che precedentemente si era ritenuto fossero state distrutte.
America Meridionale ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] Ha una rete sotterranea inaugurata nel 1913 e concepita sullo schema di quelle europee di tipo urbano.
CittàdiMessico. - E stata realizzata in tempi brevi (14 mesi di costruzione per la prima linea di 14 km) una vasta rete con l'assistenza tecnica ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.