Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] 180% per l'Africa tropicale: quest'ultima, come caso limite, passerebbe da 30 milioni di individui urbanizzati nel 1960 a quasi 235 milioni nel 2000.
CittàdiMessico si troverebbe ad aprire la graduatoria mondiale, all'inizio del secolo 21°, con 31 ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...]
I gravi incidenti verificatisi nel mondo a partire dal 1974 (Flixborough 1974, Seveso 1976, San Carlos de la Rápita 1978, Bhopal e CittàdiMessico 1984) hanno acuito la sensibilità dell'opinione pubblica in merito alla sicurezza delle industrie ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] in Inghilterra; il restauro della Hertziana (2012), colto progetto di Juan Navarro Baldeweg, a Roma; la biblioteca Jaime Garcia Terres (2012) di Arquitectura 911sc a CittàdiMessico.
Tipologie educative e scientifiche. – Alti standard tecnologici e ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] démographiques, in Union Internationale des Etudes Scientifiques sur la Population, Actes Conférence Internat. Population, 4, CittàdiMessico 1977; P. De Sandre, Etude critique des politiques démographiques en Europe, in Conseil de l'Europe ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] particolare i paesi in via di sviluppo.
Da questo punto di vista sono ben dieci le città del pianeta che contano ormai più di 10 milioni di ab. (New York, Tokyo, San Paolo, Sŏul, Los Angeles, CittàdiMessico, Bombay, Nuova Delhi, Djakarta, Shanghai ...
Leggi Tutto
LANTERNARI, Vittorio
Vito Lattanzi
Etnologo e storico delle religioni, nato a Chiaravalle (Ancona) l’11 novembre 1918 e morto a Roma il 5 agosto 2010. La sua ricerca antropologica, documentata da una [...] accademica tenne corsi e conferenze in molte università straniere: alla Columbia University di New York (1965), all’Instituto nacional de Antropologia e Historia diCittàdiMessico (1973 e 1978), alla London School of Economics, alle Università ...
Leggi Tutto
SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da CittàdiMessico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] ed è anche notevole cittàdi cultura, con molte scuole primarie e medie, una biblioteca, e un'università con facoltà di medicina e di giurisprudenza.
Lo Stato di San Luis Potosí. - È situato sull'altipiano centrale del Messico, ma esteso anche sulla ...
Leggi Tutto
GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel
Cecilia Causin
Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a CittàdiMessico il 17 aprile 2014. Insignito [...] dalla CIA e osteggiato dagli esuli cubani, fu costretto a lasciare New York. Si trasferì a CittàdiMessico dove l’anno seguente pubblicò la raccolta di racconti Los funerales de la Mamá Grande (trad. it. I funerali della Mamá Grande, 1983) in ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] presentata in numerose mostre personali (significative le retrospettive del 1981, presso il Suomen Lasimuseo di Riihimäki, e del 1982 al Museo de Arte moderno diCittàdiMessico) e in importanti rassegne collettive (Le forme del vetro alla Biennale ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a CittàdiMessico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] Nacional de Historia a CittàdiMessico, ecc.
Un numero cospicuo di quadri di O. si trova nella coll. di Margarita Valladeres de Orozco a CittàdiMessico, altri si conservano nel Museo di arti plastiche diCittàdiMessico (Le donne dei soldati ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.