A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] anche qui la molteplicità degli dei locali (per lo più dicittà) costituì l'ampio substrato della vita religiosa, dal quale si . i cosiddetti "feticci" africani), ma anche nell'antico Messico e nell'India (divinità induistiche con molte teste, molte ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] . dei popoli germanici, II, Cittàdi Castello 1914 (e ivi bibliografia sul dir. germ.); F. Brandileone, Scritti di storia del diritto priv. ital , Messico, Norvegia, Russia, Svezia, Svizzera).
La proprietà dei beni dotali spetta in linea di massima ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] per la sua speciale posizione geografica, per fondarvi una cittàdi traffico. Il 14 luglio 1729 una petizione fu del golfo del Messico, il Brasile, l'Argentina, il Chile; in Asia, il Giappone, le Filippine, l'India.
La città provvede largamente con ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] il fatto che anche in civiltà molto lontane dalla nostra si hanno ricordi di fiere. Prescott nella sua Storia della conquista del Messico, dà una descrizione della fiera diMessico che rivela usi e costumi del tutto simili a quelli delle nostre fiere ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] Revista de Indias (Bogotá), Cuadernos americanos (Città del Messico) e i settimanali in rotocalco cileni e stor. del giornalismo ital. (1928-41), in Atti della r. Accad. di scienze di Torino, cl, di sc. mor. stor. e fil., LXXVII, 1942, t. 2°, pp. ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] e di quelli che congiungono i Grandi Laghi con il Golfo del Messico.
Monumenti e musei. - Nel quartiere più vecchio, le strette vie sono disposte ad angoli retti parallelamente e perpendicolarmente al Mississippi. L'aspetto della città bassa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] di ben 1400 km alla tradizionale rotta lungo il più turbolento Mississippi per la navigazione interna tra il lago Michigan e il Golfo del Messico del lago di Garda, la bonifica del territorio tra il Po e l'Adige e la difesa della cittàdi Mantova ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] intervenuto anche all'estero (Francia, Belgio, Egitto, Messico, India, Yemen, Turchia, Perù) realizzando, fra di ogni genere alla cittàdi Firenze, in cui particolarmente agirono il locale Gabinetto di r. e l'Istituto centrale di Roma.
Fra i cicli di ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] stessa di Albany, cittàdi frontiera aperta agli attacchi indiani e avamposto coloniale inglese di fronte alla concorrente espansione francese, che dai Grandi Laghi si era estesa sino al golfo del Messico, determinava, con lo sviluppo di tale ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] ; Prescott, ai piedi dei Monti Bradshaw: Morenci, presso il confine col Nuovo Messico; Douglas e Nogales cittàdi frontiera col Messico; Yuma, sul Colorado, anch'essa cittàdi frontiera.
L'Arizona, dato il suo clima arido, è un paese poco adatto ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.