DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di consumo della droga pesante e per la nascita di una consistente domanda di stupefacenti anche nei paesi socialisti. Un serio problema di tossicodipendenza viene segnalato in Messico nella cittàdi New York richiedono una forza lavoro di circa 20 ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] e all'Italia (14 d'oro, 15 d'argento, 24 di bronzo).
Tel Aviv 1968. - La terza edizione dei Giochi Paralimpici non fu disputata nella stessa sede dei Giochi Olimpici, cioè Città del Messico, a causa delle difficoltà che l'altitudine messicana avrebbe ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] un indirizzo tecnico-compositivo irripetibile per la continuità di tutte le sue parti. Vinse anche l'argento agli anelli e il bronzo alle parallele.
A Città del Messico (1968) la scuola giapponese prevalse in tutti i concorsi. Fu l'Olimpiade ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] lo Stadio del nuoto a Melbourne, il Palazzetto dello sport a Roma, la Piscina olimpica di Yoyogi a Tokyo, il Palazzo dello sport Juan Escutia a Città del Messico, il Palau Sant Jordi a Barcellona.
Londra 1948
Londra non costruì nuovi impianti, ma si ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] rare eccezioni, tutto tornò come prima e ancor oggi il primo giro più veloce è la regola.
Ai Giochi Olimpici diCittà del Messico del 1968 Ryun giocò le sue carte nei 1500 m mentre sugli 800 m prevalse l'australiano Ralph Doubell, che eguagliò ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] ) e della conseguente riunificazione tedesca.
Il 1968 fu un anno rivoluzionario anche nello sport. Alla vigilia dei Giochi diCittà del Messico vi furono decine di morti in una grande manifestazione studentesca contro il governo del paese, accusato ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] società civile globale) sia stato inaugurato in Brasile (nella cittàdi Porto Alegre) e si sia poi replicato in India, più accreditati sono il Brasile per l’America Latina (Argentina e Messico permettendo), l’India per l’Asia, il Sudafrica o la ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] ai buoni uffici del presidente del Comitato olimpico messicano, Mario Vasquez Raña. A Città del Messico il 4 gennaio 1976 fu fondata una nuova organizzazione unica, che prese il nome di Association internationale de baseball amateur (AINBA; nel 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] americano. Con Canada e Messico, rispettivamente ai suoi confini di un agente di polizia bianco, a dichiarare lo stato di emergenza e a imporre il coprifuoco su tutta la città.
Dall’altro, la protesta nata nel piccolo sobborgo della cittàdi ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] danni gravissimi al patrimonio artistico: con l'intento di favorire la rinascita della città fu lanciata la provocatoria idea di organizzarvi i Giochi Olimpici. Il 17 giugno 1970, a Città del Messico, si disputò la partita del secolo: gli azzurri ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.