Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] undici navi e poco più di quattrocento uomini, approdando sulla costa messicana dove fonda la cittàdi Vera Cruz.
La spartizione del importante. Più a sud, nell’altopiano centrale del Messico, dove nei secoli precedenti si erano già sviluppate civiltà ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] visibile a grande distanza. Il decennio si chiuse con l’organizzazione di una mostra itinerante tra l’America del Sud (San Paolo del Brasile, Buenos Aires, L’Avana, Città del Messico) e l’Europa (1997-98) intitolata Musa ausiliaria, in riferimento al ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] (circa 11.000 dipendenti) e chiusura degli uffici di Milano, Dubai, Madrid, Città del Messico e Buenos Aires. Una drastica manovra di contenimento delle spese che porterà risparmi pari a 400 milioni di dollari all’anno e che dovrebbe favorire una ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Famiglia Guzmán a Città del Messico, con le allegorie della Speranza e della Carità. Sempre in Messico giunsero la . 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 214; La cultura moderna, XXVI ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] sono il più delle volte attraversate e saturate da un fitto reticolo di linee, che l’artista tracciava con una ‘pennellessa’, un pennello Pintura italiana contemporanea» alla Galeria Antonio Souza a Città del Messico. A luglio del 1958 espose per la ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] al Palacio de Bellas Artes diCittà del Messico, Faust, Mignon, La favorita e Il barbiere di Siviglia.
Nel 1950 al Grande di Brescia cantò per la prima volta l’intero Mefistofele di Arrigo Boito, mentre al Grande di Pompei fu protagonista nel Giulio ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] 'esplosione di una bomba a fissione di plutonio sulla cittàdi Nagasaki. Questi due eventi furono il coronamento di un luglio 1945, in una località desertica del Nuovo Messico. Già prima di tale esplosione, ponendosi ormai in tutta evidenza ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Mefistofele (Victoria, Valparaiso), Tosca e La traviata (Colón, Buenos Aires) nel 1913, Jacquerie di Gino Marinuzzi (Municipal, Rio) nel 1918. Nel 1921 si esibì a Città del Messico, cantando alla Plaza El Toreo il ruolo eponimo nel Sansone e Dalila ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...]
Tra il 9 e il 12 dicembre del 1531, sulla collina del Tepeyac a nord diCittà del Messico, la Vergine Maria, secondo la tradizione, sarebbe apparsa più volte a un azteco convertito al cristianesimo. Nel luogo fu subito eretta una cappella ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] la preziosità ornata e un plasticismo tenero, che saranno di Gentile da Fabriano. Sicuramente di A., per le tante parentele con il dittico Frick, è la tavola scompartita in trittico già a Città del Messico, e oggi nella coll. Cini, con la Madonna in ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.