Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] lo sviluppo delle città e dei centri fossili. In mani esperte dà buoni risultati. 2. Metodo di Flower. È quello tuttora più usato dagl'Inglesi. La 'Indiani scotennatori soltanto i Huaztechi del Messico, sulla costa atlantica, praticavano tale ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] e la lana per le industrie fiamminghe di Gand e di Bruges, vantava infine ben rare città, a non dire borgate anch'esse. 1577) tutto un piano di attacco contro la Spagna nei paesi insulari e costieri del golfo del Messico (Cuba, San Domingo, Florida ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] resto ha sede negli Stati Uniti, nelle Isole Hawaii e nel Messico. I primi sono per lo più coloni e agricoltori, gli altri le mura; mentre le porte monumentali di detta città (Nam-tai-mun, Tong-tai-mun), di Heijō e di Suwon per la struttura mossa e ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ) avesse raggiunto gradi elevati di sviluppo presso le grandi civiltà precolombiane del Messico, dell'America Centrale, del romani (Flamen Dialis) di rasoio bronzeo, il vomere eneo consacrato alla fondazione delle città italiche, il divieto dell ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di petrolio, dall'Egitto (25%), dal Messico (35%) e dalla Norvegia (10%). Di fronte alla prospettiva dell'esaurimento del giacimento di gas naturale di Rosh Zohar (41 milioni di nuovi insediamenti e alle espansioni dicittà come Gerusalemme e Tel Aviv ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] debito estero risulterebbe di 80 miliardi di dollari al 1993, vale a dire il quarto per importanza nel mondo dopo Messico, Brasile e nuovo stato bielorusso, e anche Harkov, tra le maggiori città sovietiche d'un tempo, è rimasta fuori dai confini ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , sia dai popoli civili delle Ande e del Messico. Tale fatto è la dimostrazione migliore che condizioni città in carretta chiusa, affacciandosi ai finestrini per benedire il popolo. Nel 1300 fu costruita a Milano la prima carrozza per le nozze di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (Mundo grúa, 1999), del messicano A. G. Iñárritu (Amores perros, 2000), senza dimenticare l'importante figura di R. Ruiz, regista cileno kamikakushi (2001; La città incantata) e Hauru no ugoku shiro (2004; Il castello errante di Howl).
Dalla Cina da ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] il Canada, il Giappone, il Messico, la Norvegia, la Spagna. Per l'Italia purtroppo la produzione annua, di circa 3000 tonn., ci dice strumento di carattere sacrale (la lama dell'aratro con cui si tracciava il solco primigenio della città; le ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] di rifiuto nonché di sorgente (fontanili), che ne alimentano in un primo tempo l'esercizio. Col trionfo del comune, tutte le acque vive vengono rivendicate alla cittàMessico; un grande sfruttamento è pure quello delle acque di sottosuolo per mezzo di ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.