La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] in alcune città italiane ipotizzando vari reati e di fatto travolgendo vertici e credibilità di tutto il Messico, al 'Big Eye' Stadium di Oita, con una rete di A. Del Piero dopo il gol di J. Borgetti e l'ennesimo annullamento dubbio di una rete di ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] sulla costa pacifica del Messico. Ma lo si città meta di un t. d'affari e di congressi più che di ricerca di mare e di sole e di curiosità etnica - e per Pechino, città protagonista di uno sviluppo spettacoloso di curiosità turistica, che cerca di ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] , la Cirenaica e l'Egitto.
Nell'America del Nord si ha sollevamento dalla latitudine di New York a Terranova, dalla Florida lungo le coste del Golfo del Messico, alle Antille, in Colombia, nel Panamá e lungo tutta la costa occidentale fino all ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] i resti della facciata in mattoni di San Francisco Solano. Essi fanno parte di una catena di fondazioni ecclesiastiche, che si stesero dal Messico lungo la costa della California sino a San Francisco.
Nei dintorni della città vi sono anche i gruppi ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] nel 1620. I canali de L'Aia a differenza di quelli di altre città olandesi sono rettilinei e si tagliano ad angolo retto , Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Lussemburgo, Messico, Montenegro, Paesi Bassi, Persia, Portogallo, Rumenia, Russia ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] sono quelle comunemente chiamate Sisal (dal porto omonimo del Yucatan) e col nome di Tampico (dal porto omonimo del Messico). Le fibre di Sisal, di agave rigida, di agave sisalana, provengono da una pianta vivace a foglie lanceolate, riunite alla ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] città, da una commissione statale o municipale. Queste commissioni, che sorsero in seguito alla necessità di degli Stati Uniti d'America, e le federazioni di Argentina, Egitto, Messico, Transvaal. Mantengono indipendenza internazionale, invece, il ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Quito, Antonio de Espejo esplora il Nuovo Messico. Il nome di Cordova fu dato a cinque città dell'America, a due lagune e a un fiume.
Capoluogo di provincia, nel 1521 Cordova invitò le altre città dell'Andalusia a non intervenire nella lotta dei ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] eccezionali risultati ottenuti nel campo della ricerca di varietà di cereali ad alto rendimento, tra cui alcune varietà di frumento nano (selezionate in Messico da un équipe di fitogenetisti finanziata dalla Rockefeller foundation, altamente reattive ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] ampî meandri, in direzione di SSO.; si unisce, a breve distanza dal Golfo del Messico, col Tombigbee, e forma così il fiume Mobile, alla foce del quale è sorta la città omonima.
L'Alabama, insieme col Coosa, ha un corso lungo circa km. 1400 ed è ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.