Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] significato diverso da quello lettovi da una persona vissuta in Messico e che abbia visto soltanto i minuscoli Chihuahua.
5 con un supervisore di classe, a tutte le città che non posseggono una scuola ma sono disposte a fornire un luogo di riunione (c ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di più di 38 miliardi di euro (Corte dei conti 2012). Si tratta di un dato imponente, che colloca l’Italia dopo Messico e Turchia, tra i Paesi di della depoliticizzazione nel governo della città, in La ragione politica II, a cura di V. Borghi, O. de ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] esempio il commercio internazionale. In Messico, a cominciare dalla presidenza di Carlos Salinas de Gortari, un effettuate per di più solo in una selezione di quartieri di cinque grandi città sulla base di metodi di campionamento perlomeno ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] città degli antichi Maya lasciavano la foresta vergine e intatta - ma aumenterebbe senza alcun dubbio la sopravvivenza di molte di Quando un paese si trova di fronte alla prospettiva del collasso economico, come è accaduto al Messico nel 1994 e alla ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] che all’epoca era la capitale del Regno, la più grande città italiana per popolazione, seconda solo a Parigi in Europa.
Dopo violenta in Messico in fatti di sangue legati al commercio di droga: il governo messicano stima che oltre il 90% di tali ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] abitanti delle città spendono un quarto del proprio reddito in combustibili per cucinare. I funzionari di governo di Nuova diviene inadeguato. La produzione cerealicola di molti paesi, come Cina, Indonesia, Messico e Unione Sovietica, è cresciuta ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] nel 2010 ha provocato la fuoriuscita nel Golfo del Messicodi quasi 5 milioni di barili di petrolio. Completano il quadro dei problemi ambientali l’alto utilizzo di fertilizzanti, che causa la dispersione di molti agenti chimici nell’aria e nel suolo ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] non era più in grado di assicurare un livello di vita paragonabile a quello raggiungibile nelle città. Il calo della quota introdotte in Asia una varietà di grano quasi nana selezionata in Messico e una varietà di riso IR-8 selezionata nelle ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] loro valori simbolici, identificando come atlantidee quelle che ripartiscono cielo, città, fegato per 16, che tengono per maschio il sole e di macina (il cui manico è in sanscrito manth-, donde Pramantha, il greco Prometeo, cui corrisponde in Messico ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ultimi anni ci sono stati fenomeni di ‘bolla di calore’ che hanno reso la temperatura nelle città eccezionalmente elevata. Questi eventi non sono Unite sul cambiamento climatico che ha avuto luogo in Messico a Cancún alla fine del 2010 si è tenuta ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.