Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 121 incontri in nazionale, anche da capitano, fino al 1968; partecipò alle Olimpiadi di Tokyo (1964) e diCittà del Messico (1968). Fece poi l'allenatore, prima come vice di Majoni e dal 1973, per una decina d'anni, come allenatore della nazionale ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] C., numerose ricette diverse, ampiamente documentate dai testi della cittàdi Lagash. La birra era del pari bevanda privilegiata delle serviva a preparare una bevanda fermentata. Nel Messico centrale la maggior parte delle bevande fermentate era ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] influente colonia britannica in America. Nel maggio del 1776, nella cittàdi Williamsburg, che prendeva il nome dal re che firmò l’ o quando il presidente Polk cercò di espandere i confini della nazione facendo guerra al Messico dal 1846 al 1848?156 O ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] : il diciottenne tedesco orientale Peter Kohnke.
Tokyo 1964, Città del Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, dell'Europa settentrionale e di quella orientale. La squadra statunitense vinse l'ultima edizione ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] a Londra (1979), New York (1980), Città del Messico (1980-81), Parigi (1981), Milano (1981), Berlino (1982); V. Galliazzo, I cavalli di S. Marco, Treviso 1981. - Tesoro di S. Marco: AA.VV., Il tesoro di S. Marco, Milano 1986.
Leone della Piazzetta ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ; La condanna per spionaggio / di due ebrei in Romania; Viva ostilità in Messico / all’immigrazione ebraica; Epurazione comunicato del comando militare tedesco Alla popolazione / della cittàdi Venezia. Comandano loro, stare tranquilli. E un lunare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] a oltrepassare i 60 m nel 1967 (61,26 m), giungendo in seguito a 63,96 m nel 1969. Ai Giochi Olimpici diCittà del Messico nel 1968 Westermann fu però sconfitta dalla romena Lia Manoliu (58,28 m).
In Italia, dopo la già ricordata Cordiale Gentile ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di depositari di uno spirito, di una memoria e di culture che si stanno perdendo per sempre.
La Venezia cinematografica di questi ultimi cinquant’anni è la cittàdi Germania, l’India, la Svezia, il Messico, l’Ungheria, la Cecoslovacchia, la Turchia... ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] riguardo alle missioni cattoliche e all’Istituto di Propaganda Fide, Cittàdi Castello 1889. Interessante il richiamo alle Crivelli: M. De Giuseppe, Gesuiti in Messico: lettere dalla missione Tarahumara, «Annali di storia dell’educazione», 1, 2000.
...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e del Messico evidenzia parallelismi nel momento "rivoluzionario", nei successivi cicli di recessione e controllo del Nilo in una zona compresa fra le aree di influenza delle cittàdi Herakleopolis Magna e Hermopolis Magna, si conserva solo un ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.