• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [454]
Storia [224]
Geografia [159]
Sport [149]
America [99]
Arti visive [106]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [75]
Temi generali [71]
Economia [64]

Reyes, Alfonso

Enciclopedia on line

Reyes, Alfonso Diplomatico e letterato (Monterrey, Nuevo Léon, 1889 - Città di Messico 1959). Svolse vasta attività diplomatica per il suo paese come ministro plenipotenziario e ambasciatore in varî stati e come delegato [...] suscitare nella cultura del suo paese più vasti interessi. Pubblicò varî saggi e studî critici, edizioni di classici spagnoli, traduzioni, ecc., sforzandosi di conciliare la tradizione europea con la storia americana, nella convinzione che le radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – NUEVO LÉON – MONTERREY – UNESCO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reyes, Alfonso (1)
Mostra Tutti

Portilla, Miguel León

Enciclopedia on line

Portilla, Miguel León Portilla, Miguel León. – Storico e antropologo messicano (Città di Messico 1926 - ivi 2019). Tra i massimi specialisti di cultura e lingua Nahuatl, ha condotto una capillare attività di traduzione e pubblicazione [...] contesti rurali messicani, L.P. ha contribuito alla scoperta e alla pubblicazione delle opere di Bernardino de Sahagún, stimolando la nascita di un’identità sostanziata dalla coscienza delle complesse radici storiche preispaniche. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DE SAHAGÚN – CITTÀ DI MESSICO – HERNÁN CORTÉS – ANTROPOLOGÍA – CALIFORNIA

Ruiz de Alarcón, Juan

Enciclopedia on line

Ruiz de Alarcón, Juan Drammaturgo spagnolo (Città di Messico 1581 - Madrid 1639), di origine messicana. Iniziò gli studî in Messico e li terminò a Salamanca; esercitò poi l'avvocatura a Siviglia. Nel 1608 tornò in Messico, [...] borghese, per una maggiore sobrietà nell'intreccio e nello scioglimento delle vicende e per la tendenza moralizzante. Inoltre nei drammi di R. de A. il gracioso perde l'aspetto buffonesco per limitarsi ad essere un servo confidente. Le opere più note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – AVVOCATURA – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruiz de Alarcón, Juan (1)
Mostra Tutti

Cernuda, Luis

Enciclopedia on line

Cernuda, Luis Poeta spagnolo (Siviglia 1902 - Città di Messico 1963). A Siviglia strinse amicizia con P. Salinas, E. Prados e M. Altolaguirre. In esilio, ha insegnato in varie università europee e americane. Le sue [...] 'espressione poetica diretta, una tematica umana e oggettiva che rifiuta però una generica etichetta di realismo. Di notevole valore sono le prose liriche di Ocnos (1942). Da ricordare anche i saggi Estudios sobre poesía española contemporánea (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE DEL '27 – CITTÀ DI MESSICO – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cernuda, Luis (1)
Mostra Tutti

Goeritz, Mathias

Enciclopedia on line

Goeritz, Mathias Scultore e architetto tedesco (Danzica 1915 - Città di Messico 1987). Dopo aver studiato a Berlino, Parigi e Basilea, visse in Marocco e poi in Spagna, dove la sua arte risentì della suggestione dell'arte [...] didattica, presso l'università Iberoamericana e la Scuola nazionale di architettura di Città di Messico, elaborando il suo personale concetto di "arquitectura emocional". Realizzò, a Città di Messico, il Museo sperimentale El Eco (1952-53), le cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – LOS ANGELES – GERUSALEMME – DANZICA – MAROCCO

Còccioli, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Livorno 1920 - Città di Messico 2003). Autore fecondo ed eccentrico, anche in lingua francese e spagnola, più noto all'estero (Francia, Messico dove visse fino alla morte) che in Italia, [...] cielo e la terra (1950); Fabrizio Lupo (1952), pubbl. in fr.; Journal (... -1956) (1957); La pietra bianca (1959); L'erede di Montezuma (1964); Documento 127 (1970); Uomini in fuga (1973); Davide (1976); Requiem per un cane (1977); Uno e altri amori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – LINGUA FRANCESE – OMOSESSUALITÀ – CATTOLICESIMO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còccioli, Carlo (1)
Mostra Tutti

Alemán, Mateo

Enciclopedia on line

Alemán, Mateo Scrittore spagnolo (Siviglia 1547 - forse Città di Messico 1614). La sua vita fu estremamente movimentata da disavventure sentimentali e ristrettezze finanziarie per le quali conobbe anche la prigione. [...] Nel 1608 si rifugiò nel Messico. La sua opera principale, il romanzo Guzmán de Alfarache, continua la tradizione del pessimistica del mondo frutto delle amare esperienze di vita dell'autore, è ricca di digressioni morali, ma vivace e tagliente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZARILLO DE TORMES – CITTÀ DI MESSICO – SIVIGLIA – MESSICO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alemán, Mateo (1)
Mostra Tutti

Álvarez Bravo, Manuel

Enciclopedia on line

Fotografo (Città di Messico 1902 - ivi 2002), si è affermato a partire dagli anni Trenta come uno dei più rappresentativi fotografi latinoamericani, autore di immagini cariche di simboli, affascinanti [...] de la ville de Paris; 1992, Losanna, Musée de l'Elysée) e le sue opere sono presenti in vari musei (Città di Messico, Instituto nacional de bellas artes; New York, Museum of modern art; Parigi, Musée national d'art moderne e Bibliothèque nationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – LEGION D'ONORE – PORTOGALLO – EROTISMO

Nettel, Guadalupe

Enciclopedia on line

Nettel, Guadalupe. – Scrittrice messicana (n. Città di Messico 1973). Tra gli scrittori più originali della letteratura latinoamericana contemporanea, dotata di una prosa semplice ed elegante, dopo il [...] , 2023; finalista premio Lattes Grinzane 2024), da cui emerge una visione esistenziale cosciente del dolore e della perdita, ai quali tenta di restituire la dimensione del dicibile attraverso un’ironia tagliente e una profonda indagine introspettiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO

Mina

Enciclopedia on line

Mina Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia [...] in Inghilterra, dove organizzò una spedizione in soccorso dei patrioti messicani, e negli Stati Uniti. Con un gruppo di volontarî decisi a combattere per la libertà del Messico, in rivolta contro la monarchia spagnola, sbarcò nel 1817 nella provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FERDINANDO VII – INGHILTERRA – STATI UNITI – TAMAULIPAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali