• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Geografia [46]
Storia [41]
America [23]
Biografie [29]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [19]
Arti visive [17]
Diritto [13]
Economia [13]
Letteratura [8]

ROOSEVELT, Theodore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROOSEVELT, Theodore Mario Menghini Ventiseiesimò presidente degli Stati Uniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] di New York, lo scelse per uno dei capi della polizia di quella città; e anche allora, il R. si mostrò nemico irreducibile di quanti di Cuba; la rivendicazione della dottrina di Monroe nell'incidente col Venezuela; la costruzione del canale di Panama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOSEVELT, Theodore (2)
Mostra Tutti

CURAÇAO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] di capre e scarsa attività agricola. Presso la stretta apertura del Schottegat, sulla Baia di Santa Anna, è situata la città di liquore curaçao, una specie di tannino (divi-divi), pelli di capra, i cappelli detti di Panamá; qui si concentrava anche ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SOTTOVENTO – LINGUA CREOLA – COSTA D'ORO – ALLEVAMENTO – WILLEMSTAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURAÇAO (2)
Mostra Tutti

SAN DIEGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DIEGO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine [...] della pesca, che è una delle principali attività della città. Il porto ha grande importanza ed è accessibile in tutte le stagioni: è il primo approdo degli Stati Uniti provenendo dal Canale di Panamá sul Pacifico: un canale largo 400-500 m., con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DIEGO (1)
Mostra Tutti

BUCANIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] miniere americane, sotto buona scorta annualmente si dirigevano verso la Spagna; e ardì persino attaccare città di terraferma (sacco di Nuova Segovia nel 1654 sacco di Panama nel 1671). Per tutto il sec. XVII essi imperversarono; ora d'accordo fra le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – CARLO II D'INGHILTERRA – FILIPPO DI SPAGNA – GUERRA DI CORSA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCANIERI (1)
Mostra Tutti

SAN ANTONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN ANTONIO (A. T., 143-144) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] Centrale-Canale di Panamá. Il fiume e due suoi tributarî, attraversati da una ventina di ponti, i bei parchi Brackenridge e San Pedro, le vie larghe, ben pavimentate e ombreggiate da palme e piante di noce moscata rendono la città di S. Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN ANTONIO (2)
Mostra Tutti

AYACUCHO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] il Chile, l'Ecuador, il Paraguay e il Venezuela), la città di Huamanga prese il suo nome attuale (1825) ed Antonio José de Sucre ricevette il titolo di grande maresciallo di Ayacucho dal Congresso di Panamá del 1826. Bibl.: A. Galindo, La batalla de ... Leggi Tutto
TAGS: SAN JUAN DE LA FRONTERA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCISCO PIZARRO

TEHUANTEPEC

Enciclopedia Italiana (1937)

TEHUANTEPEC (A. T., 147) Emilio Malesani La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] -07 per aumentarne la capacità e anche vennero attrezzati modernamente i due porti terminali, ma l'apertura del Canale di Panamá (1914) ha danneggiato enormemente la ferrovia che prima del 1914 serviva soprattutto al transito delle merci dirette ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEHUANTEPEC (1)
Mostra Tutti

VANCOUVER

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER (A. T., 138-139) Stella WEST ALTY Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, [...] destinazione dell'Europa per la via del Canale di Panama. Questo commercio è attivissimo durante i mesi Da allora, lo sviluppo della città fu rapidissimo: la popolazione era di 26.196 ab. nel 1901, di 117.217 ab. nel 1921, di 246.593 ab. nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCOUVER (2)
Mostra Tutti

COLIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima dell'America Centrale, dipendente in parte (Colón propriamente detta) dalla Repubblica di Panamá, e in parte (Cristóbal) dagli Stati Uniti (Zona del Canale). Fu fondata nel 1849 sull'isola [...] panamá). L'opera di ricostruzione e di bonifica fu iniziata dagli Stati Uniti nel 1903; ma anche ora, benché le terribili epidemie non siano divenute che un ricordo, il clima non è sano, perché molto caldo e umidissimo. La città ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – FEBBRE GIALLA – NOCI DI COCCO – DISSENTERIA – STATI UNITI

CHAGRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto sull'Atlantico, nella zona americana del Canale di Panamá, sulla riva destra del fiume omonimo, a 12 km. circa a ovest della città di Colón. L'ancoraggio, scoperto da Cristoforo Colombo nel [...] 1502, sebbene di difficile accesso a causa della barra sabbiosa, e poco sicuro perché esposto ai venti da NE. a SO., ebbe un promontorio, alto 37 m., si trovano le rovine del castello di S. Lorenzo, distrutto dagl'Inglesi nel 1671 e ricostruito poi ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – CANALE DI PANAMÁ – DA NE – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAGRES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali