Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di elaborare strategie di rilancio degli spazi urbani, soprattutto di quelli centrali. Le grandi città italiane mostrano, peraltro, diffusi problemi legati alla presenza di consistenti sacche di marginalità sociale, specie in talune periferie, e ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] gloria della repubblica conquistatrice che vive il suo tramonto nel senato augusteo, la serena concezione diffusa della pace romana che sorride al mondo, al popolo delle città e dei campi, la metropoli folle di ricchezza e di gioia, di piaceri e di ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] alla ribalta, mentre H. Pauly è di nuovo contrario.
Le conclusioni del Baeyer abbattevano una convinzione allora molto diffusa fra i chimici organici, cioè che il nucleo benzenico mantenesse inalterata la sua intima struttura in tutti i composti ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Minore (preromana) e Scizia. - Per la tipica architettura a tumulo, così diffusa in Etruria, il mondo antico non offre altri riscontri che in Asia Minore. Nei dintorni della città di Sardi (Lidia), sul fiume Ermo, si stende, tuttora inesplorata, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di Massaua, ha veduto sorgere sull'altipiano una vera e propria città europea nella nuova capitale Asmara (v.), che ha ora 15. Eritrea monofisita e delle regioni contermini.
L'Islām si è diffuso lungo la costa rapidamente e sin dai primordî. Anche se ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] : G. Croci, P. Marconi, G. Urbani; per i rapporti con la città: G. Miarelli Mariani); M. Bencivenni, R. Dalla Negra, P. Grifoni, catalogazione; e infine che esso sia conosciuto da una cultura diffusa del libro e dello scritto; il che nell'Ita lia ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] . 248) descrive a lungo i meravigliosi giardini pubblici e privati della città di Hang-chow (v.) sulle rive del lago, pieno di barche accidentato. Ma anche fuori d'Italia si era intanto diffusa la passione per le raccolte di animali vivi, specialmente ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] si trovano nell'alta regione alpina, ed è ora generalmente diffusa la tendenza a stabilirne ovunque, anche nell'Appennino e (Teofrasto, nei Caratteri, rimprovera il rustico, perché viene in città con le scarpe chiodate); e tibiales, gambali o uose, ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di θαργήλιος: il culto di Apollo Targelio fu tra i più diffusi nella Ionia e in Atene; quivi gli era dedicato un mese, sibillini, accolti certo a Roma insieme con il culto del dio. La città da cui i Romani appresero a conoscere e a venerare il nuovo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] cui il sottosuolo degli S. U. abbonda (le presenze sono diffuse sull’intero territorio, ma le riserve più ricche sono in Texas attenzione al tema della sostenibilità ambientale. Le prime cinque città più popolate si confermano, nell’ordine: New York ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...