VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] le successive ondate di Burgundi, Ostrogoti, Longobardi e Franchi. La città fu sede vescovile dagli inizi del 5° secolo, momento in cui ) e per la diffusione nell'area subalpina della maniera diffusa da Conrad Witz a Basilea, ha chiarito le presenze ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] primo sasso nella sera del 5 dicembre 1746. La notizia fu presto diffusa in Genova e il Mameli immortalò il nomignolo di Balilla nel suo benessere morale, va costruendo Case del balilla in ogni città d'Italia. E poiché all'Opera è stata affidata ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di attesa per le prestazioni e generando una diffusa insoddisfazione per la qualità dell'assistenza, gravata dal tali da generare forti tensioni sociali, soprattutto nelle grandi città come Johannesburg, e da far vacillare la tradizionale alleanza ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] All’inizio degli anni Duemila questa pratica si è diffusa sia nell’ambiente interno sia in quello esterno, Più interessante risulta comunque il filone che tocca la relazione arte-città-natura, in cui è incluso il ciclo produttivo. Alcune tappe ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] , fermandosi a pochi metri dal cimitero di questa città. Furono anche imponentissime le emissioni di cenere che caddero ,8 kmq. (omessi i tre ex-comuni aggregati a Napoli), diffuse su tutti i versanti, ma con speciale preferenza per la sezione ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] concorrenza con la Cecoslovacchia. La seconda è diffusa specialmente nell'Italia settentrionale e ha il hanno i loro centri principali di produzione a Leicester, Nottingham e nelle città costiere della Scozia.
Guanto d'armi o manopola.
Il guanto d' ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] di Creta, in vicinanza di Cnosso. Ma ben più nota e diffusa era l'altra forma della saga, che faceva nascere A. dalla di Alea" ('Αλέα); nella regione di Troia, è 'Ιλιάς; nelle tre città dell'isola di Rodi, è Καμιρας, 'Ιαλυσία, Λινδία; è Κυνϑία a ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] nel 1985, ma poco più di 1 milione secondo calcoli recenti), città che risente ancora, fra l'altro, dei catastrofici effetti del terremoto l'industria più importante, quella zuccheriera, è diffusa in diversi centri della parte occidentale del paese ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di vittime (più di 5000) provocato da un violentissimo terremoto che ha colpito la città di Kōbe in Giappone (1995) ha ridimensionato la diffusa convinzione secondo la quale le conseguenze dei terremoti sono meno drammatiche nei paesi ricchi, più ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] e ai fenomeni di espansione del territorio urbanizzato, con la formazione dei contesti discontinui delle periferie e delle cittàdiffuse.
Non più perciò ‘luogo di separatezza’, come nella tradizione del ‘giardino edenico’, spazio mentale e reale ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...