LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] .400 abitanti nel 1532, figurando così Lecce al primo posto tra le città pugliesi, in circa 30.000 nel 1545 e in 36.000 nel sorgono, perciò, nell'interno e quivi sono pure maggiormente diffuse le colture intensive della regione, che sono l'uliveto, ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] eponimo. L'occasione per creare la nuova magistratura sarebbe stata, secondo una tradizione assai diffusa, la seguente: quando il sacrificio di Codro ebbe salvato la città dall'invasione dorica, i discendenti del gran re, persuasi che un tal nome non ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] , che la forma a volte è troppo prolissa e diffusa, a volte sciatta e pedestre, che il suo spirito Preludio, 1883, p. 157; da P. Negri, Nuove lettere di M. B., Città di Castello 1914, ecc. Per le Novelle esistono i manoscritti solo di due racconti. L ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città di Messico, che al 2000 contava nei limiti del Distretto Federale 8. struttura dell'economia resta improntata a una diffusa mescolanza di attività moderne e di pratiche ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] parte consiste di cinque distici anziché di quattro. Più diffuso, e ancor più ibrido, il sonetto doppio o rinterzato , che subì l'influsso dei parnassiani francesi, specialmente nelle Città del Silenzio (tra i parnassiani, famosi i sonetti Les ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] dottrina che le ricerche odierne confermano pienamente. Lo iodio è diffuso ovunque in natura: nel suolo, nell'acqua, nell'aria medio della tiroide è maggiore, persino doppio, che nelle città ove il gozzo è sconosciuto. Nei paesi infestati dal gozzo ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] 118 ab. per kmq. Taihoku, al nord, è oggi la città principale (191.135 ab.), dove ha sede il governatorato generale di 325.000 yen. Lo zucchero, che si estrae dalla canna, assai diffusa nell'isola, è il principale prodotto d'esportazione per la parte ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] in Oceania. E come nello spazio, così questi monumenti sono diffusi anche nel tempo: dalle età preistoriche, in cui s'innalzarono di terracotta, che si rinvengono in gran copia nelle città e nelle necropoli protostoriche e storiche d'Italia e di ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] Stato libero di Fiume - che godevano di largo seguito in città e che sicuramente non potevano essere imputati di simpatia per il 'genocidio nazionale' degli italiani, che riproduce la memoria diffusa dei protagonisti del tempo, ma che non è mai ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] 2001), è stata pubblicata a Hong Kong e da lì si è diffusa in modo non ufficiale in Cina. Qualche anno dopo i suoi racconti Guo Jingming, che, con il suo Huan cheng (2003, La città fantastica), ha venduto oltre un milione di copie. Il libro è la ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...