NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 24 superano i 10.000 ab. Oltre alle quattro maggiori città che sono anche i quattro primi porti commerciali e i principali tutto ciò che esiste, devono la loro esistenza a un dio supremo ma imperioso chiamato Io, il cui nome può essere pronunciato ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] introdotto da papa Gregorio X, che fece il suo ingresso nella città in carretta chiusa, affacciandosi ai finestrini per benedire il popolo. salutava e annunziava la Vergine. Nel Paradiso si vedeva Dio Padre fra angeli inneggianti. Ma i due artisti ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] 50 sere, e la folla vi accorreva dalla provincia e dalle città vicine. La fama acquistatasi dal R. con quest'opera fu tanto , ecc.
Musica vocale di vario genere: Non posso, o Dio, resistere (cantata); Oh quanto son grate (duettino); Ridiamo, cantiamo ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] montagna: gl'Indiani sposarono l'Himālaya alla ninfa Mena e lo fecero dio, padre di Gangā, dea del Gange; l'Everest vien detto Teofrasto, nei Caratteri, rimprovera il rustico, perché viene in città con le scarpe chiodate); e tibiales, gambali o uose, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , gli eroici cappellani delle formazioni partigiane, frati e preti delle città.
E la Resistenza, nei suoi valori umani e nazionali, ha con nuove formazioni (divisioni partigiane Alfredo Di Dio). Le brigate "Mazzini" del Partito repubblicano agirono ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] solo a Parigi ma anche a Lione e in altre città, alla direzione sono designati Planchon, che si dedica soprattutto troviamo regista stabile in varie fasi A. Calenda (Operetta di Gombrowitz, Il dio Kurt di A. Moravia, Lear di E. Bond, Come vi garba, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Anavionenses (Corp. Inscr. Lat., XI, 5213) e Anavio è una città della Britannia il cui nome si trova su una colonna miliare a Derby locali, il nome delle quali è spesso associato a quello di un dio romano: p. es. Apollo Maponus (Corp. Inscr. Lat., ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] rappresentano le più belle e alte manifestazioni dello spirito religioso dei Mesopotamici. Le città principali del suo culto furono Sippar e Larsa. In tutte e due le città il tempio del dio portava il nome di É-Babbar, vale a dire Casa di Babbar ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] N. e verso S. Servizî aerei postali collegano fra loro le città maggiori dell'isola e, settimanalmente, l'isola con l'Olanda. a 2060 m. s. m., già dedicato al supremo dio Śiva, e meta di pellegrinaggi. Dalle duecento costruzioni che originariamente ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dell'opera e il nome dell'autore e finisce col nome della città e la data, mentre più in basso sono riportati i nomi dei libro più antico con figure in rame è il Monte Sancto di Dio del vescovo Antonio Bettini di Siena, siampato a Firenze nel 1477 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...