MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] è la speranza anche per la sua terra, che solo in Dio potrebbe trovare la forza per vincere un nemico, forte soprattutto delle satir; Tu enje grada Hjerosolima (Il lamento della città di Gerusalemme); Od Uskarsa Isusova (Della Resurrezione di Gesù ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] Le sculture che occupano il timpano triangolare, un Dio Padre fra angeli, sono invece di attribuzione discussa fra Firenze, dove eseguì un cimiero d’argento con le armi delle città di Volterra per Jacopo degli Alessandri; nello stesso anno fu inoltre ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] e gli affreschi del sottarco della cappella Del Bono con Dio Padre, la Conversione di s. Paolo e il Miracolo di J. Meyer, Correggio, Leipzig 1871, pp. 388 s.; U. Benassi, Storia della città di Parma, III, Parma 1899, p. 125; G. Coggiola, La Zecca di ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] tempo a Firenze: si trasferì ancora bambina a La Spezia, città che da allora divenne per lei una sorta di tranquillizzante rifugio incompleta un’esistenza priva del pieno ‘riconoscimento’ di Dio, e in tal senso era critica anche nei confronti ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] dei confratelli canonici il 17 genn. 1828, in via Palazzo di Città (come ricorda una lapide), con il semplice nome di Deposito de …, ibid. 1899; P.P. Gastaldi, Vita del venerabile servo di Dio G.B. C., I-III, Torino 1882 (prima biografia, occasionata ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] di Firenze, nel 1958: Turoldo fu allontanato dalla città e dall’Italia e costretto a raggiungere il convento Mie notti con Qohelet (Milano 1992), e al saggio Il dramma è Dio (Milano 1992), questi ultimi pubblicati postumi.
Morì il 6 febbraio 1992 ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] l’incontro con Massimo d’Azeglio, di passaggio nella sua città natale, impresse una svolta nella vita del giovane Tommasoni, compreso che era necessario «amar tutti e sopratutti, dopo Dio, la patria», al fine di «tendere costantemente a quel ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] cattolici che man mano sorgevano in altri paesi e città al di fuori del capoluogo piemontese, sotto l'impulso 71, 111). Ne derivò un abbandono gioioso alla volontà di Dio, nelle situazioni ordinarie e straordinarie della vita, nel "momento presente ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] domenicano a Cremona, su richiesta del vescovo della città Omobono Medalberto. Nel 1233, su istanza delle M. è menzionato tra i dedicatari del Liber dispensationum di Giovanni di Dio con il titolo di «doctor theologiae» (Sarti - Fattorini, I, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] esortava l'intera umanità a render grazie a Dio che si era degnato di esporre nuovamente le Liguria, VII [1906]), Genova 1906, p. 7; C. Re, G. B. fiorentino, Città di Castello 1906, pp. 46-55; J. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, I, passim; ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...