PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] l’edizione di Basilea 1505); per quelle del De civitate: Della città di Dio, traduzione italiana attribuita a fra Jacopo Passavanti, Torino 1853; La Città di Dio di santo Agostino. Versione del Passavanti, Messina 1895; per lo Specchio: Racconti ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] questo che tante persone dove io sono andato in più città mi hanno honorato et fatto stima di me et costoro dalla sua solita coorte di devote.
Bibl.: G. Marangoni, Vita del servo di Dio il padre Buonsignore C., Roma 1712; A. Kerr, A Precursor of S. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] la sorella Angela (indigente ed ospitata alla Ca' di Dio), la figlia Elena, ancora nubile, nonché i figli Giovan a' nostri giorni, Venezia 1806, III, pp. 74, 205; Id., Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 83, 85, 129, 522, 547; II, ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] Milano, Cronaca nona..., ff. 72 s., 186 s.; C. Celano, Notizie... della città di Napoli [1692], Napoli 1970, p. 1797; F. A. Giurato. Vita del venerabile servo di Dio fra' D. da C., Messina 1702; B. Mazzara-Antonio da Venezia, Leggendario francescano ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] avutene per le pratiche caritative in favore dei poveri della città.
Secondo la testimonianza di G. Massari, in seguito più eminenti per pietà e per dottrina, come una disposizione di Dio onde preservare il clero da una sanguinosa strage, la quale si ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] 'anno seguente G. venne proclamata coprotettrice della città di Viterbo. Il processo si concluse favorevolmente suor Iacinta, Viterbo 1672; G. Ventimiglia, Vita della venerabile serva di Dio suor G. M. monaca nel monastero di S. Bernardino di Viterbo ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] Miracoli (dove erano entrati nell'estate del 1529, appena giunti nella città) e il convento di S. Eufemia sull'Esquilino, che li sciolsero l'enigma: "Possa tu subire questo per amore di Dio". Gli astanti, un po' sorpresi e divertiti, imparavano la ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] leggere in filigrana il rifiuto dei giudizi di Dio proprio di una parte non piccola dei riformatori di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 371; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, pp. ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] cose per la conservazione della religione che sia nella Chiesa di Dio, così nelli termini che la Corte Romana l'ha in P. C., Tarcento 1909; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia…, Città del Vaticano 1964, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] da un Bongiovanni, persona di basso stato, ma timorosa di Dio". Entrato nell'Ordine cisterciense presso il cenobio di Chiaravalle della il compito di eleggere al più presto il nuovo vescovo della città. Solo l'11 ott. 1236, tuttavia, si giunse ad ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...