La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] Nel caso in cui si potessero riprodurre i vantaggi di questo isolato su scala metropolitana, vi sarebbe la possibilità di creare la città sostenibile.
Recentemente la città-giardino è stata ripresa a modello dal movimento del new urbanism di Andrés ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ; da un poligono mobile galleggiante – situato di fronte alla città africana di Malindi, in Kenya – ebbe inizio una lunga serie farmaceutica e degli apparecchi medicali, concentrato nelle grandi aree metropolitane del Centro-Nord (e a Roma). E quello ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] . su 1160 km2) e le isole sulla baia (30.000 ab. su 400 km2), alcune di esse lontanissime dalla città. Ma l’area metropolitana della capitale giapponese è in realtà formata da un’ancor più estesa conurbazione misurata sul pendolarismo dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] ) la diffusione delle reti di informazione. L’analisi di ciò che accade nelle grandi aree metropolitane urbane e nel mondo può aiutare a chiarire tale paradosso.
Sempre più città, sempre più grandi
A partire dall’inizio del 21° sec., le aree urbane ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] , ben certificato dalla rivendicazione di molte città e di alcune province che intendono cambiare della Costituzione abbia previsto di ridimensionarle a favore delle aree metropolitane, aumentano le proposte di legge che mirano a istituirne di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] aggiungere la sede patriarcale di Gerusalemme e quelle metropolitane di Cesarea Marittima, Beth Shean e Petra.Il archeologi in relazione con il terremoto del 746 che distrusse le città della valle del Giordano; di conseguenza la data fu presa come ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] regionale. Il progressivo accrescimento di potere dei vescovi delle città più importanti delle varie regioni (Roma in Italia, Cartagine vescovi di Alessandria, Roma e Antiochia e altre sedi metropolitane. Il concilio si scioglie, forse il 16 giugno, ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] di imprese, istituzioni, università e società locali illuminate. I distretti industriali, come del resto le città e le aree metropolitane, tendono a trasformarsi in questa prospettiva in veri e propri «sistemi cognitivi che, organizzando la loro ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] e attendono di essere rappresentati e di assumere una forma politica. Che siano città globali o città-regioni, si tratta di estese aree metropolitane senza nome, senza cultura, senza istituzioni che sfidano il modo tradizionale di intendere ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] ferroviarie ad alta velocità, per quelli di breve percorrenza alle metropolitane urbane e regionali. Nel caso del trasporto delle merci, si non ne avranno per nulla (gli individui residenti nelle città distanti) e altri ancora che invece subiranno un ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...