Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] dei servizi: scuola, sanità, trasporti.
L'altra faccia della medaglia della crescita grande-metropolitana contemporanea è rappresentata da alcune città che fanno segnare un'evoluzione in direzione completamente diversa. Sono tra le prime al mondo ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] trasmissione di dati condivisi fino a 70 Mbit/s in aree metropolitane e fornisce, potenzialmente, una copertura a banda larga per e in Galles, e i programmi varati dalle amministrazioni delle città di Amsterdam (Paesi Bassi) e Praga (Repubblica Ceca) ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] press muove dalla constatazione di un diverso modo di leggere il quotidiano all’interno del reticolo di spostamenti nella cittàmetropolitana o nelle grandi aree urbane. Sia negli spostamenti del mattino sia in quelli dei rientri serali, ma anche con ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] , Hemmer ha qui rappresentato la solitudine degli abitanti delle grandi aree metropolitane e al contempo ha dato vita a spazi concreti e simbolici per ricostruire il tessuto comunicativo della città.
L’uso di vasti ambienti urbani e l’interesse a ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] . Questo obiettivo si potrebbe raggiungere, come è stato fatto in diverse città europee, aumentando le zone riservate a pedoni e biciclette, e creando nuove linee metropolitane, parcheggi in prossimità dei capolinea dei mezzi pubblici (v. trasporti ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] continui della San Fernando Valley, raggiunge Los Angeles da nord.
Estesissima e articolata è quest’ultima area metropolitana. Più o meno al centro è la città di Los Angeles; intorno a quest’ultima si estende la Los Angeles County che, con i suoi ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] , nonostante l'avanzata del colore, rimangono in b. e n. le cronache metropolitane, da The lost week end (1945; Giorni perduti) di Billy Wilder, a The naked city (1948; La città nuda) di Jules Dassin, a The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] della città e al suo sistema di trasporto pubblico, la spesa settimanale, alla base dell’iperconsumo quantitativo, è necessariamente connessa al trasporto privato.
Le tipologie dell’iperconsumo che si svilupparono con le espansioni metropolitane del ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] linee fondamentali dell’assetto del territorio con riferimento alle reti infrastrutturali e al sistema delle città e delle aree metropolitane; reti infrastrutturali e opere di competenza statale; politiche urbane e dell’edilizia abitativa; opere ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] isola della zona) ma il tratto che affianca la città testimonia una vivacissima rete di traffici anche nell'ambito della in marmo con maggiore aderenza alle correnti artistiche metropolitane si riferiscono ad opere di carattere pubblico (cfr ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...